Cultura/ARTICOLO

XIV Biennale Internazionale di Scultura

Prime foto e anticipazioni da Carrara

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Prenderà avvio il 26 giugno e chiuderà il 31 ottobre la XIV Biennale Internazionale di Scultura con un’edizione completamente rinnovata. L’esposizione è curata da Fabio cavallucci, già direttore della Galleria Civica di Trento, coordinatore di Manifesta e promotore di importanti progetti nazionali ed internazionali.
La mostra comprenderà una selezione storica che farà da apripista alle opere contemporanee. I lavori di grandi scultori che si sono confrontati con il marmo quali Leonardo Bistolfi, Arturo Martini e Fausto Melotti, giocheranno pertanto un ruolo chiave nell’introdurre ai visitatori la manifestazione.
Cuore dell’esposizione sarà tuttavia il confronto con gli della contemporaneità: con un maggior impegno rispetto alle passate edizioni, infatti, numerosi autori acclamati a livello internazionale sono stati chiamati a realizzare opere site specific.
Antony Gormley, Cai Guo-Qiang, Damian Ortega, Daniel Knorr, questi i primi straordinari nomi degli artisti che , come si può vedere nelle foto, sono già al lavoro.
E’ proprio Carrara con il suo carattere forte e la sua storia di terra di confine ad aver fornito le tematiche a fondamento della rassegna. Anima dell’esposizione è uno spirito di partecipazione e condivisione che rende la mostra un unicum su tutto il programma nazionale. Lontana dall’idea tradizionale di un progetto preconfezionato, la Biennale è concepita come un evento permanete in continua evoluzione, punto di riferimento imprescindibile per la cultura sul territorio toscano.
“Verso la Biennale” è il titolo di un ciclo di incontri sull’arte contemporanea realizzati in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Carrara che apre al dialogo, al dibattito, allo scambio di opinioni e proposte.
Dai primi di marzo inizieranno anche le attività didattiche col programma “Biennale Educational”., un piano di avvicinamento al contemporaneo per gli istituti di tutti i livelli, dalle primarie alle superiori.

Tutte le foto sono di Valerio Eugenio Brambilla.


www.labiennaledicarrara.it