Anche quest’anno, il MiBAC per promuovere e valorizzare il Patrimonio culturale italiano apre gratuitamente le porte di musei, ville, monumenti, aree archeologiche, archivi e biblioteche statali, per nove giorni, dal 14 al 22 aprile su tutto il territorio nazionale.
La settimana della Cultura, divenuta, ormai, una grande festa collettiva offre un ricco calendario di appuntamenti: mostre, convegni, aperture straordinarie, laboratori didattici, visite guidate e concerti, che renderanno ancora più speciale l’esperienza di tutti i visitatori.
Restauri di importanti dipinti, visite accompagnate a tesori artistici che provengono dai depositi dei musei, aperture straordinarie. Sono alcune delle iniziative del ricco e variegato programma proposto dal Polo Museale fiorentino in occasione della XIV edizione della Settimana della cultura. Tra le proposte della Settimana vi è la 'Sirena', dipinto di Max Klinger di recente restaurato grazie all' intervento dall'Opificio della Pietre Dure, che sarà ospite d'eccezione alla Galleria d' Arte Moderna, dove si tratterrà per 10 anni.
Al museo di San Marco sarà invece possibile apprendere dei delicati interventi di restauro su alcuni celebri dipinti del Beato Angelico, con pannelli didattici ad illustrare passo passo tutte le fasi del percorso. Arrivano invece dai depositi degli Uffizi i marmi della originaria collezione medicea in mostra presso la sala Buontalenti, occasione unica per conoscere da vicino i ritratti del mondo classico accompagnati dal personale del museo. Da segnalare che presso il Cortile dell'Ammannati di Palazzo Pitti sarà distribuito gratuitamente un opuscolo informativo con tutte le iniziative.
Lo scopo fondamentale di questa iniziativa è quello di trasmettere l’amore per l’arte e favorire nuove esperienze culturali attraverso la conoscenza dell’immenso patrimonio italiano, grazie anche al coinvolgimento di altre Istituzioni pubbliche e private, per una partecipazione estesa e capillare su tutto il territorio.
“La cultura è di tutti: partecipa anche tu” è il tema conduttore che viene ripetuto ormai da qualche anno per sottolineare l’universalità del nostro patrimonio, unico e inimitabile, che il MiBAC mette a disposizione di ciascun cittadino, proprio per favorire una maggiore conoscenza e per abituare i cittadini a frequentare assiduamente i luoghi d’arte, passaggio necessario per un’autentica crescita civile, sociale e culturale della nazione.
CLICCA QUI PER VEDERE TUTTI GLI EVENTI INTOSCANA!