Enogastronomia/ARTICOLO

Ytalia: tricolore diventa gelato

Il gusto inventato da Davide Oldani per il 150° dell'Unità

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
gelato
Festeggiare i 150 anni d’Italia al Firenze Gelato Festival ha tutto un altro gusto! Per la speciale edizione del 2011, Sammontana, main sponsor della manifestazione, ha scelto di realizzare un progetto esclusivo attraverso la passione e la creatività di due noti geniali personaggi. Partendo dal gusto, principale protagonista del Festival, la sorpresa arriva dalla collaborazione attivata con il “Cuoco Pop” Davide Oldani (D’O) che offrirà alle papille dei visitatori un gelato esclusivo, distribuito solo al Festival in edizione limitata presso l’area Sammontana in piazza della Repubblica (25/29 maggio).

Il suo Gelato Ytalia Trid’O stupirà i più golosi con una combinazione di tre gusti fuori dall’ordinario: basilico, Grana Padano dolce e pomodoro con vaniglia e note agrumate. Un’unione accuratamente pensata di ingredienti che, oltre a essere caratteristici del nostro territorio, con i loro colori - verde, bianco e rosso – evocano perfettamente la bandiera italiana. Ma non sarebbe un gelato di Davide Oldani se non trovasse una sintesi nel palato: tre ingredienti distinti e di carattere che si uniscono per creare un gusto nuovo. “Il gelato è un pezzo di storia italiana, Sammontana l’ha saputa tradurre in dolci proposte per il palato. Io ritengo che il gelato sia irrinunciabile così come la tradizione. E il gusto è fondamentale così come l’innovazione. – afferma Davide Oldani – Dalla collaborazione con Sammontana è nato questo gelato composto da tre gusti che si fondono in uno, allo stesso modo in cui la nostra bandiera ha tre colori ma l’Italia è una sola. È il gesto a unire, come sempre: il cucchiaio deve “per forza di confezione” prendere tutti e tre i gusti, ed è così che si ri-crea una nuova unità.”

Il termine “Ytalia” non deve stupire: deriva dal modo in cui per la prima volta nella storia figurativa nazionale appare il lemma in un affresco attribuito a Cimabue e scuola, nella Basilica Superiore di San Francesco ad Assisi. Una prima, ufficiale, denominazione del nostro Paese dunque.
Il Gelato Ytalia Trid’O sarà servito anche alla Cena di Gala del Festival, in cui sarà possibile ammirare l’altra parte fondamentale del progetto celebrativo di Sammontana: ovvero l’allestimento Ytalia unita al centro della tavola, nato dall’idea di riproporre e rievocare un tema caro nella cultura del Rinascimento, quello del centrotavola. Questi oggetti, generalmente preziosi e realizzati in ceramica o porcellana, erano dei veri e propri capolavori artigianali, che decoravano le tavole in occasione di grandi feste o cene di rappresentanza. Quale occasione e luogo migliore per rivisitare, in chiave moderna, una tradizione così italiana?
Per la realizzazione di quest’opera Sammontana si è avvalsa del genio dell’architetto di fama internazionale Italo Rota che ha sviluppato l’idea di realizzare una veduta dell'Italia tagliando in sezione le sue cime più alte da Nord a Sud, da Est a Ovest, in un’immaginaria e spettacolare unità di sguardo e di valori che si estenderà sulle tavole imbandite per la Cena, riproducendo l'immagine della penisola comprensiva delle sue maggiori Isole. Il risultato è una collezione di forme, composta dalle 16 vette, che non solo celebrano il paesaggio italiano ma evocano anche la purezza del ghiaccio e del gelato.

L’opera è stata realizzata grazie alla collaborazione con l'Accademia di Belle Arti di Carrara, che ha lavorato assieme allo Studio Italo Rota. Le Alpi Apuane in particolare sono state realizzate in marmo bianco e rifinite a mano da giovani scalpellini, mentre il Gran Sasso è stato realizzato in marmo nuvolato di Carrara (donato dall’azienda MarmiCarrara Srl). Le altre 14 vette - Monte Bianco, Cervino, Monte Rosa, Brenta, Lavaredo, Abetone, Vetta d’Italia, Monte Capanne Elba, Colli Albani, Vesuvio, Ischia e Procida, Gennargentu, Eolie ed Etna – sono state realizzate in particolare materiale plastico e dipinte a mano.
Per l’occasione, Sammontana ha attivato con l’Accademia di Belle Arti di Carrara quattro borse di studio intitolate a Renzo Bagnoli per la formazione sul connubio tra innovazione industriale e tradizione artigianale e indirizzate a giovani studenti del design e della scultura. Al temine del Festival è intenzione dell’azienda dare in omaggio l’opera alla Presidenza della Repubblica in onore dei 150 anni d’Italia.

Come nella passata edizione, infine, i gelati Sammontana aspetteranno tutti i golosi nell’area allestita in piazza della Repubblica, un luogo aperto, accogliente e originale dove video, allestimenti e un chiosco centrale - con elementi tipici della gelateria italiana anni '50 – faranno respirare l’aria spiritosa e sognante che caratterizza il mondo Sammontana, ben rappresentato negli ultimi spot. Il ricavato della vendita dei gelati sarà devoluto alla Fondazione dell'Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze, la Onlus che sostiene ed affianca il Meyer, un riferimento di eccellenza nazionale e internazionale per le cure pediatriche. Sempre pensando ai più piccoli, nello spazio Sammontana non mancheranno attività ludiche e animazioni loro dedicate, perché l’evento più dolce della stagione non può che accontentare prima di tutto loro, i fan più scatenati del gelato, i bambini.

Per maggiori informazioni e aggiornamenti: www.firenzegelatofestival.it

Topics: