Ambiente/ARTICOLO

Zanzara tigre in vacanza in Toscana Grosseto la provincia più infestata

Il mix tra umidità ed ondate di caldo ha fatto segnare un aumento del 14% degli insetti secondo le stime della Vape Foundation

/ Redazione
Mer 1 Luglio, 2015
Zanzara tigre Toscana

Aumentano gli arrivi in Toscana, ma purtroppo sono quelli della temuta zanzara tigre. Questo il responso del "Meteo Zanzare" pubblicato dalla Vape Foundation, organizzazione senza fini di lucro, che promuove la ricerca scientifica per sostenere la lotta agli insetti nocivi.

Il dato regionale infatti segnala nell’ultima settimana di giugno - complice l’alto tasso di umidità e le ondate di caldo esplose negli ultimi giorni - un deciso innalzamento del livello di infestazione da parte della temutissima Zanzara Tigre, pari ad un +14 per cento.

“Durante il mese di giugno, il versante occidentale dell’Europa ha goduto di una relativa stabilità con precipitazioni al di sotto della media stagionale - spiega Claudio Venturelli, entomologo e membro del Comitato Scientifico di Vape Foundation - Le alte temperature e l’umidità hanno creato una condizione favorevole per il precoce sviluppo delle zanzare. In Toscana, in particolare, la presenza delle zanzare ha visto un incremento complessivo del 14% nell’ultima settimana di giugno, per via dei ristagni d’acqua che le recenti piogge hanno generato”.

Ristagni d'acqua che sono caratteristica diffusa soprattutto in Maremma, ed infatti la provincia di Grosseto nel "meteo zanzare" viene indicata come quella con il più alto tasso d'infestazione, raggiungendo il valore di 3 (indicato per esteso come "medio/alto") su di una scala che a da 0 a 4.

Subito dietro la provincia maremmana si posizionano quelle di Livorno, Pisa, Firenze, Prato e Pistoia con un valore di 2 (medio/basso); poi Arezzo, Siena e Lucca ad 1 (basso) ed infine la provincia di Massa-Carrara che nella stima di Vape Foundation è fanalino di coda con valore 0, cioè nullo. Purtroppo però la tendenza di infestazione da zanzara tigre è prevista stabile o in aumento, in particolar modo sulla Toscana meridionale.

 

Ti potrebbe interessare anche :

- A Firenze Giardino dell'Artecultura Settimana tra fumetti e musica live

- In Mugello un solstizio con le stelle Occhi verso le costellazioni d'estate

- 5 grifoni sulla montagna pistoiese Gli avvoltoi sul crinale di Campolino