Ambiente/ARTICOLO

“ZeroCO2”: il capofila europeo è Massa-Carrara

Il progetto nato per educare al risparmio energetico e all’uso delle fonti rinnovabili, coinvolge 11 piccoli Municipi di Spagna, Grecia e Portogallo, i Comuni di Bagnone, Comano e Fivizzano

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
banner zeroco2 comuni 1200
Insieme ad altri 11 piccoli Municipi di Spagna, Grecia e Portogallo, i Comuni di Bagnone, Comano e Fivizzano sono entrati a far parte del progetto europeo “ZeroCO2 Communities” che sostiene i piccoli Comuni in un concreto programma di buone pratiche per il risparmio energetico e l’uso delle fonti rinnovabili di energia. È finanziato dal programma MED e vede capofila la Provincia di Massa-Carrara, mentre Legambiente e Kyoto Club sono i partner italiani.
Il progetto prevede un programma di azioni locali che terminerà a maggio 2012 e consentirà ai 3 Comuni lunigianesi di entrare a far parte del gruppo di punta delle amministrazioni locali europee che hanno sottoscritto il “Patto dei Sindaci”, sodalizio che persegue l’obiettivo del cosiddetto “20-20-20” (raggiungere il 20% di risparmio energetico, ridurre del 20% le emissioni di CO2 e produrre il 20% in più di energia da fonti rinnovabili entro il 2020) per contrastare i cambiamenti climatici e ridurre il tasso di CO2 nell’atmosfera.
Come primo compito Bagnone, Comano e Fivizzano dovranno realizzare il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES) con il supporto dei partner italiani: Provincia di Massa-Carrara, Legambiente e il Kyoto Club Service. Il Piano individuerà le azioni da realizzare nel medio-lungo periodo per raggiungere gli obiettivi prefissati di virtuosità energetica comunale e conseguente abbattimento delle emissioni (risparmio ed efficienza energetica, politiche e comportamenti virtuosi su mobilità, edilizia, stili di vita, utilizzo delle fonti rinnovabili, ecc.)

Il Piano ha preso l’avvio questa settimana con l’invio di appositi questionari a tutti i cittadini ed alle strutture comunali, mentre il progetto sarà presentato pubblicamente con assemblee comunali convocate nei prossimi giorni: Venerdì 4 marzo ore 20,30 nella sala consiliare del Comune di Comano; Lunedi 7 marzo ore 18,30 al Museo del Lavoro di Monzone e alle 21,00 alla sala consiliare del Comune di Fivizzano; Martedì 8 marzo alle 18,00 alla sala consiliare del Comune di Bagnone.

“L’Amministrazione provinciale - dichiarano Osvaldo Angeli, Presidente della Provincia di Massa-Carrara e Livio Grillotti, assessore provinciale all'ambiente - assumendosi l’impegno di capofila europeo del progetto, conferma l’impegno per la qualità dello sviluppo attraverso il sostegno alle amministrazioni locali in un percorso che porterà il nostro territorio a fornire il proprio concreto contributo alla lotta contro il riscaldamento globale, migliorando l’efficienza energetica e la qualità della vita.”

“La nostra associazione - sostiene Matteo Tollini, del Direttivo Nazionale di Legambiente - vede in questo progetto la sintesi delle sue principali politiche: il ruolo dei piccoli Comuni nello sviluppo locale sostenibile dell’Italia e la promozione dell’efficienza energetica e del ricorso alle fonti rinnovabili di energia. Questa esperienza non poteva trovare terreno più fertile della Provincia di Massa-Carrara: territorio che ha dato la luce alla Rete nazionale dei Piccoli Comuni per la pace e la sostenibilità e promosso il Festival Castelli di Pace.”


intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.