Cultura /
Modus Legendi: c’è anche un libro ‘toscano’ in lizza per la vittoria
Giunta alla sua terza edizione, l’iniziativa – nata per dare visibilità alla buona letteratura – vede tra i cinque finalisti un titolo della orbetellana effequ
Cultura /
Compie 10 anni Piano B, la casa editrice indipendente di Prato
L’impresa editoriale, fondata da due ragazzi allora appena usciti dall’università, è una delle più interessanti nel panorama regionale
Cultura /
La lieve inquietudine del romanzo d’esordio di Simone Lisi
L’autore fiorentino ci invita con Un’altra cena (effequ) a esplorare le universali inquietudini del “mezzo del cammin”
Cultura /
Oltre la copertina, da Pistoia il primo libro sulle biblioteche viventi
Il bibliotecario Martino Baldi è autore di “Come realizzare una biblioteca vivente”, un sistema per sconfiggere ogni forma di pregiudizio
Cultura /
“L’impero del sogno” di Santoni è un ponte tra letteratura e fantasy
Lo scrittore toscano pubblica per Mondadori un romanzo che è insieme un prequel dei due Terra ignota e un ponte con la sua produzione più letteraria
Cultura /
“Give hate a chance”, intervista a Gabriele Merlini curatore di “Odi”
Lo scrittore fiorentino ci parla della raccolta “Odi – Quindici declinazioni di un sentimento” che ha curato per l’editore orbetellano effequ
Cultura /
Alla ricerca del Proust perduto: tornano in libreria i primi racconti
La casa editrice fiorentina Clichy riporta in libreria, con la curatela di Ezio Sinigaglia e Giuseppe Girimonti Greco, i racconti giovanili del celeberrimo autore della “Recherche”
Storie /
Natalia Cangi e l’Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano
La direttrice dell’Archivio diaristico nazionale parla del ruolo trentennale dell’istituzione e del suo legame con Premio Pieve Santo Stefano
Storie /
Storia dell’Archivio nazionale dei diari di Pieve Santo Stefano
Natalia Cangi ci racconta la storia e il ruolo dell’Archivio dei diari e del Premio Pieve Santo Stefano, mentre Anna Martini ci conduce alla scoperta del Piccolo Museo del diario
Storie /
Viaggio a Pieve Santo Stefano nel giorno del Premio Pieve
Luogo di memoria viva, dove vibrano le storie degli italiani e la Storia, non solo d’Italia
Storie /
Premio Pieve 2017 alle lettere dalla legione straniera di Antonio Cocco
Segnalati dalla giuria nazionale all’attenzione del pubblico anche le storie di Aldo Poponcini, Giuseppina Porri e Paola Nepi
Cultura /
Pieve Santo Stefano omaggia Riccardo Iacona per le sue inchieste
Al noto giornalista il premio “Città del Diario” assegnato nel corso del Premio Pieve Saverio Turino 2017
Cultura /
C’è Dio nella “Stanza di Therese”? Ne parliamo con Francesco D’Isa
Esce in questi giorni per Tunué un romanzo singolarissimo a firma dello scrittore fiorentino già autore di Anna e Ultimo piano
Cultura /
Pistoia: sulle tracce dell’Eroe, il laboratorio poetico per i più fragili
Le poetesse Francesca Matteoni e Azzurra D’Agostino danno vita a un laboratorio di scrittura unico sui monti alle spalle della Capitale Italiana della Cultura del 2017
Cultura /
“La stanza profonda” di Santoni è il primo libro Laterza al Premio Strega
Lo scrittore di Montevarchi ci racconta il suo nuovo romanzo ibrido, gemello di “Muro di casse” il nuovo testo è dedicato ai giochi di ruolo
Cultura /
L’Arco di Palmira a Firenze per il G7 della Cultura È stato a NY e Londra
La copia è stata realizzata nei laboratori carrarini di Torart in scala 1:3, abbiamo raggiunto Giacomo Massari per parlare con lui di come la tecnologia può aiutare l’arte
Cultura /
Arriva da New York e passa da Carrara la nuova Pietà Rondanini
A realizzare la scultura che sarà esposta esattamente nel luogo in cui insisteva l’ultimo capolavoro di Michelangelo è lo scultore statunitense Barry X Ball, che ha scelto i laboratori della Torart per la realizzazione della sua opera
Cultura /
Santoni ci porta nella “Stanza profonda”, il romanzo con la botola
Esce a marzo per Laterza il nuovo romanzo dell’autore fiorentino, il libro è un gemello di Muro di Casse e affronta il tema dei giochi di ruolo
Cultura /
La Trattoria Sabatino in un libro che racconta 60 anni di Oltrarno
Ilaria Buccioni, nipote del Sabatino che ha aperto e dato il nome allo storico ristorante, ha raccolto i ricordi di una vita in un “libro di famiglia” in cui rivive tutta San Frediano
Storia dei Toscani e delle sigaraie, 200 anni di tradizione e qualità
Alle porte di Lucca la Manifatture Sigaro Toscano tiene in vita un prodotto che negli ultimi dieci anni sta vivendo una sorta di seconda giovinezza, qui ne scopriamo storia e caratteristiche