Caro Covid non mollo e mi invento un bike through del fritto in centro
L’idea è venuta a due fratelli ristoratori di Lucca per far fronte alla crisi e ai divieti: “Dopo che ci hanno fatto chiudere da un momento all’altro abbiamo davvero toccato il fondo, a quel punto o molli o ti fai venire un’idea”
Nella “casa” dei treni: con l’assessore Baccelli nello stabilimento Hitachi di Pistoia
Baccelli: “Un’eccellenza toscana, ennesimo simbolo della qualità del Made in Tuscany”
Ambiente /
Lotta all’inquinamento, Firenze sarà off limits per le auto diesel
Stop a Euro 1, Euro 2, Euro 3 ed Euro 4: dalla prossima primavera potranno accedere al centro e al alcuni viali solo auto ibride, a gpl o metano, bifuel (benzina/gpl; benzina/metano) o a benzina purché Euro 6
Viaggi /
Torneresti su un aereo? “Si, ma solo se in sicurezza”. La nostra indagine
Tra i nostri intervistati la voglia di tornare a viaggiare in aereo è tanta ma prevale l’incertezza, c’è anche grande fiducia nelle sperimentazioni in corso e nel passaporto sanitario. Speranze condivise anche dalle compagnie aeree e dai gestori aeroportuali: Toscana Aeroporti chiude il 2020 con un -76% di passeggeri rispetto al 2019
Ambiente /
Alle porte di Firenze arrivano gli hub intermodali: più mezzi, una sola casa
Si tratta di un progetto che renderà la mobilità nella città metropolitana ancora più interconnessa e sostenibile. Gli hub rappresentano una vera e propria rivoluzione in linea con le abitudini di vita e di spostamento dei cittadini
Storie /
Raccolta fondi sul web per dare un futuro al plastico ferroviario San Filippo
Paolo Bartali, il fondatore dell’impianto permanente più grande della Toscana, e i suoi collaboratori hanno difficoltà a sostenere le spese di manutenzione dei convogli del plastico e la chiusura prolungata al pubblico aggrava la situazione: “A causa della pandemia siamo stati aperti solo due giorni nel 2020”
Viaggi /
Voli “Covid-tested”, una speranza per la ripresa dei viaggi nel 2021
Richiedono un doppio tampone, in partenza e in arrivo, ma permetterebbero ai viaggiatori di evitare l’isolamento fiduciario. Attualmente sono in fase di sperimentazione negli scali di Roma, New York e Atlanta
Scuola, Giani non ha dubbi: “Studenti in classe il 7 gennaio”
Il presidente Eugenio Giani è ottimista e non ha dubbi: “La scuola è fondamentale per la socialità dei giovani, la Toscana è pronta alla sfida della ripartenza”
Scuola, tutto pronto per il ritorno in classe: in campo oltre 3 mila bus
Saranno 329 i mezzi in più che la Toscana metterà a disposizione del trasporto scolastico per far fronte al ritorno in classe. Istituito anche un tavolo fisso con le Province per monitorare criticità del servizio giorno per giorno
Un Capodanno in zona rossa: ecco come festeggiare San Silvestro
Italia di nuovo in zona rossa fino al 3 gennaio. Consentite le visite a parenti e amici e gli spostamenti nelle seconde case ma attenzione al coprifuoco. La musica? I concerti di Capodanno risuonano online
Cultura /
Le Terme del Corallo di Livorno saranno gli “Uffizi del mare”
Il presidente del consiglio regionale, Antonio Mazzeo ha annunciato su Facebook che lo stabilimento termale delle Acque della Salute a Livorno è entrato a far parte dei piani del direttore Eike Schmidt per un museo senza confini
Conte alla conferenza stampa di fine anno: “Vaccini obbligatori? Lo escludo”
Si è tenuta questa mattina la conferenza stampa di fine anno del premier Giuseppe Conte che ha parlato della crisi di Governo, del Recovery Fund, della scuola ma soprattutto dei vaccini. A tal proposito questa mattina sono arrivate a Pisa ulteriori 32.760 dosi
Storie /
Drusilla Foer è il personaggio 2020 di intoscana
Poliedrica, affascinante, esilarante. Ci ha tenuto compagnia nei mesi difficili della pandemia e i nostri lettori l’hanno scelta come figura simbolo di questo 2020. Di se stessa scrive: “Sono frammentata ma, tutto sommato, assemblata. Da pezzi che sono tenuti insieme da una feroce curiosità”
Ponte Albiano Magra, presentato il progetto: apertura al traffico nel marzo 2022
Con otto mesi di anticipo rispetto a quanto annunciato il ponte sul Magra sarà ricostruito a monte di quello attuale. De Micheli: “Soluzione intelligente e veloce. E i territori non pagheranno il prezzo di questa velocità. Questo è l’unico modo possibile di lavorare”
Ambiente /
Via Medicea, ecco la mappa del nuovo itinerario nei luoghi dei Medici
Parte dalle Cascine di Prato e arriva a Fucecchio. Si snoda per 78, 3 chilometri passando da Poggio a Caiano, Carmignano, Artimino, Bacchereto, Vinci, Cerreto Guidi e fin nella Valdinievole tra antichi sentieri, bellezze paesaggistiche e Ville Medicee patrimonio Unesco
Ambiente /
Saccardi: “Una stella di Natale è un simbolo di speranza, sosteniamo le aziende toscane”
L’intervento dell’assessore Stefania Saccardi durante la prima puntata di #Ret speciale Green in onda su Intoscana.it
Ambiente /
Firenze, rivoluzione contro lo smog: arriva lo scudo più grande d’Italia
Sarà la zona a basse emissioni più estesa del Paese: da qui al 2022 saranno 81 i varchi telematici che vieteranno o vincoleranno al pagamento di un pedaggio l’accesso al centro ai mezzi pesanti, a quelli inquinanti ma anche ai bus turistici. Ecco dove saranno posizionate le telecamere e come funzioneranno
Scuola, il lockdown può essere un’opportunità: “Investiamo negli insegnanti”
Intervista ad Andrea Chiaramonti, amministratore delegato di Giunti Scuola, società della storica casa editrice che prima della pandemia ha lanciato una piattaforma per dotare docenti e studenti di strumenti e materiali che oggi sono una utile risorsa per la didattica integrata da remoto
Tramvia, a breve nuovi cantieri. Intanto si testano i tram a batteria
Abbiamo intervistato l’assessore alla Mobilità di Firenze, Stefano Giorgetti, che ci ha parlato degli obiettivi a lungo e a medio termine per il sistema tramviario fiorentino annunciando anche importanti novità
Firenze, tramvia: al via i saggi per la variante al centro storico. Intanto si testano i Sirio a batteria
Quando sarà pronta la tramvia per San Marco? E come impatterà sulla viabilità? Abbiamo intervistato l’assessore alla Mobilità di Firenze, Stefano Giorgetti, che ci ha parlato degli obiettivi a lungo e a medio termine annunciando anche importanti novità per piazza Stazione che potrebbe presto tornare ad essere libera da pali