/ Giulia Rafanelli

Giornalista professionista, social web editor per Muoversi in Toscana. Curiosa di web e social media, mi appassiona la comunicazione digitale soprattutto quella politica. Viandante per natura, nella prossima vita ingegnere aerospaziale

Attualità /

Publiacqua, 150mila euro per il bando cultura 2023: come candidarsi

Le domande dovranno pervenire entro il 15 aprile. Ogni progetto potrà ottenere fino ad un massimo di 20.000 euro e coprire fino al 30% del costo complessivo del progetto

Attualità /

Siglato a Siena un patto per il lavoro, un’opportunità per aziende e cittadini del territorio

Provincia, Regione Toscana, Camera di Commercio e parti sociali hanno sottoscritto un’intesa a sostegno dei giovani e dei lavoratori del territorio senese per promuovere l’allineamento dell’offerta formativa regionale ai bisogni delle aziende sul territorio

Attualità /

Al via in Toscana le celebrazioni per i 60 anni dell’Ordine dei giornalisti tra sfide presenti e future

Precariato, lotta alle fake news, superare una legislazione ferma al palo: sono stati alcuni dei temi al centro del convegno con cui la Toscana ha aperto le celebrazioni per i sessant’anni dalla nascita dell’Ordine

Attualità /

L’Ordine dei giornalisti compie 60 anni ed è pronto a nuove sfide per difendere la professione

Difendere la libertà d’espressione è stato uno dei temi centrali dell’iniziativa con cui in Toscana si sono aperte le celebrazioni per i sessant’anni della nascita dell’ordine dei giornalisti

Enogastronomia /

Passione e capacità di innovare: alla scoperta delle aziende agricole di Leda e Laura

La vicepresidente della Regione Toscana Stefania Saccardi ha fatto visita all’azienda agricola il Faggeto di Leda Acquisti ad Anghiari e a Luara Peri che a Montevarchi alleva alleva polli di razza Valdarnese Bianca e nera

Attualità /

Pari opportunità, Nardini: “Contrastare il divario di genere”

L’assessora all’istruzione e lavoro: “Il Programma Regionale Fondo Sociale Europeo 21-27 rinnova la centralità delle giovani generazioni nell’ambito della sua strategia, destinando circa 381 milioni di euro”

Attualità /

Sociale, Spinelli: “Raddoppia la dotazioni per i progetti di inclusione”

Coesione sociale e lotta alle disuguaglianze: “Ammonta a circa 235 milioni in sei anni il budget del Fondo sociale europeo”

Innovazione /

Digitalizzazione, Ciuoffo: “Semplificazione per enti e cittadini”

L’assessore alle infrastrutture digitale: “La Regione sta individuando due grandi linee di azione: il potenziamento delle piattaforme regionali e il coinvolgimento attivo degli enti locali”

Made in Toscana /

Economia, Marras: “Sostegno alle imprese e al turismo”

Innovazione, ricerca, digitalizzazione e competitività sono le parole d’ordine. “Superano il mezzo miliardo di euro le risorse a disposizione”

Storie /

Al campione del Milan Shevchenko il premio “La chiave d’Europa” per l’impegno con i giovani ucraini

La cerimonia di consegna del premio a Shevchenko si è tenuta al Saloncino del Teatro della Pergola. All’iniziativa, promossa in collaborazione con l’ufficio Scolastico Regionale per la Toscana, erano presenti 150 studenti, in rappresentanza di 12 scuole di Roma e Firenze

Innovazione /

Le imprese del futuro: collettive e legate al territorio, sono imprese generative

“Diventare imprese generative” è il convegno organizzato a Firenze da Confcommercio Toscana con il gruppo regionale Terziario Donna volto ad approfondire il tema del fare impresa nel contesto sociale, ambientale e culturale

Attualità /

Porto di Livorno, cresce il traffico passeggeri ed è boom di crociere

Il mercato delle crociere ha chiuso il 2022 con un +691% sull’anno precedente, raggiungendo quota 468mila passeggeri. Il porto di Livorno sembra ormai fuori dalla crisi della pandemia

Attualità /

Giorno del Ricordo, il messaggio ai giovani perché coltivino la memoria e la fiducia in un’Europa unita

Il presidente Giani: “Dobbiamo tramandare questa memoria ai giovani, perché è attraverso di loro che passa il senso di ragionevole rilettura della storia, affinché non debba e non possa ripetersi mai più ciò che è accaduto col dramma delle foibe”. Tante le iniziative commemorative in tutta la Toscana

Made in Toscana /

Economia, risultati positivi per la Toscana Nord-Ovest ma ancora lontani dai livelli pre pandemia

Presentato lo studio realizzato dalla Camera di commercio Toscana Nord-Ovest sulla salute delle economia della Toscana Nord-Ovest: bene turismo, agricoltura ed edilizia, tiene anche l’artigianato ma diminuiscono le imprese. Industria ancora in affanno

Attualità /

I dolci di Carnevale abbondano sulle tavole dei toscani. I più amati? Frittelle, cenci e schiacciata alla fiorentina

Positivo l’inizio del periodo carnevalesco per le vendite di forni e pasticcerie della Città metropolitana di Firenze: vendite in crescita nonostante l’aumento dei prezzi. Frittelle, cenci e schiacciata alla fiorentina i tre prodotti più amati in questo periodo

Attualità /

Giorno del Ricordo, celebrazioni in tutta la Toscana in memoria delle vittime delle foibe

“Per la storia di un confine difficile. L’alto Adriatico nel Novecento” è il titolo dell’iniziativa che si terrà al Cinema La Compagnia e che vedrà protagonisti i progetti di alcuni studenti toscani. Celebrazioni in programma in molte città della regione

Innovazione /

Prato, 10 milioni per il distretto tessile: in uscita 5 bandi da qui al 2024. Ecco la roadmap

I bandi sono stati calendarizzati a distanza di circa tre mesi l’uno dall’altro: il primo uscirà a marzo del 2023, l’ultimo a giugno 2024. Il tavolo di coordinamento è a lavoro per individuare ulteriori progettualità per un valore di 2 milioni

Ambiente /

Cammino di San Bartolomeo, 100km nel bosco della montagna pistoiese. I consigli del pellegrino

Da poco è uscita “Il cammino di San Bartolomeo a piedi” guida scritta da Andrea Cuminatto, giornalista appassionato di trekking che ci racconta il suo viaggio zaino in spalla dando anche qualche consiglio ai futuri pellegrini

Cultura /

Giornata della Memoria, la seduta solenne del Consiglio Regionale al museo della Deportazione di Figline

Inaugurato nel 2002 il Museo di Figline è un luogo simbolo dove la memoria viene coltivata e rinnovata ogni giorno. Oggi la seduta solenne dell’assemblea legislativa regionale. Mazzeo: “Le istituzioni devono uscire dai palazzi e rivolgersi a più persone possibile affinché ciò che è stato non accada di nuovo”

Cultura /

A San Casciano dei Bagni un museo nazionale per i bronzi etruschi

Prima una mostra al Quirinale poi le statue torneranno in Toscana. “Il Ministero ha avviato le procedure per l’acquisto dalla Curia di un palazzo cinquecentesco”. L’annuncio del ministro Sangiuliano durante il convegno a Siena