Alla prima ora lezione di taglio del grappolo, poi quella di trasporto ed infine approfondimento sulle barriques. Un orario particolare per i bambini di una scuola di San Donato, nel comune di Tavarnelle Val di Pesa – nel Chianti Fiorentino – che hanno potuto trascorrere un’intera giornata a studiare la storia e l’agricoltura del territorio, direttamente sul campo.
Per una giornata nessun banco di scuola o campanella, ma solo i raggi del sole ed i rintocchi delle lontane campane che si possono udire dalle vigne di San Donato in Poggio, dove apprendere l’arte della vendemmia da commentare e approfondire in classe e condividere a casa con la famiglia.
“La scuola che si apre al territorio – ha commentato il dirigente scolastico della scuola coinvolta, Fiorenzo Li Volti – e vive da vicino le tradizioni più rappresentative legate alle nostre produzioni locali, come l’olio e il vino, è un’occasione di grande valore educativo finalizzato a conoscere le risorse agricole e studiarne la filiera”
Dalla raccolta del frutto al processo di vinificazione e alla produzione di una delle eccellenze del territorio che rendono il Chianti Classico noto in tutto il mondo. Condotti dalle insegnanti I bambini sono stati avvolti dalle atmosfere, dai colori e dalle abilità degli operatori agricoli della Fattoria Montecchio che hanno illustrato e coinvolto gli studenti nella pratica della vendemmia.
Tra le vigne e in cantina, come nasce il vino e come si invecchia nelle pregiate barriques. Un percorso sensoriale ed empirico che lega a doppio filo il mondo della didattica a quello agricolo e vitinicolo. Tornati in classe i piccoli studenti hanno sperimentato in aula le tecniche di vinificazione.
Ti potrebbe interessare anche:
– A Firenze l’asta di 180 vini pregiati Dal Mouton Rothschild al Bertani
– Grapperie aperte questo weekend Visite e degustazioni in Toscana
– La Toscana autunnale dei tartufi Quattro le specialità del territorio