Il pioniere fu il centro di Firenze, le ultime sono state le Ville Medicee: dal 1982 ad oggi sono ben sette i siti della Toscana ad essere stati dichiarati Patrimonio mondiale dell’umanità dall’Unesco. Un riconoscimento unico che va a premiare la grande storia, l’arte, la cultura e la bellezza di una terra speciale, che è stata spesso paragonata a un grande museo a cielo aperto.
In cima alla lista dei siti Unesco troviamo il centro storico di Firenze, chiuso dentro la cerca dei viali che ricalcano le antiche mura medievali: un vero scrigno di tesori artistici e architettonici incredibili da elencarsi, a partire da Piazza Duomo, con la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, la Cupola del Brunelleschi e il Campanile di Giotto, senza dimenticare lo splendido Battistero di San Giovanni. E ancora la Basilica di San Lorenzo, il Msueo di San Marco con i capolavori del Beato Angelico, l’Accademia con il David di Michelangelo, Palazzo Vecchio e gli Uffizi, Santa Maria Novella, la Basilica di Santa Croce e Ponte Vecchio.
Anche il centro storico di Siena è patrimonio dell’Unesco, a partire dalla celebre Piazza del Campo con la sua forma a conchiglia su cui svettano la Torre del Mangia e Palazzo Pubblico, dove si possono ammirare capolavori come la Maestà di Simone Martini e gli Effetti del Buono e del Cattivo Governo di Ambrogio Lorenzetti. E ancora il Duomo, con opere d’arte di Michelangelo, Nicola Pisano, Donatello, e il Santa Maria della Scala, il più antico ospedale al mondo nato sull’antica Via Francigena.
sfoglia la galleryA Pisa non poteva mancare il riconoscimento per una delle piazze più famose al mondo: il Campo dei Miracoli con la celebre Torre Pendente, lo splendido Duomo, il Battistero e il Camposanto monumentale è una delle icone della Toscana.
Sono premiati dall’Unesco anche i centri storici di due tra i più borghi delle Terre di Siena: Pienza, la città ideale costruita secondo i principi rinascimentali per volontà di Papa Pio II, e San Gimignano, la città delle torri.
Con le sue dolci colline, i borghi storici, i campi coltivati e i filari di cipressi la Val d’Orcia è stata premiata dall’Unesco per la bellezza del suo panorama che è stato costruito dall’uomo in perfetta armonia con la natura e che ha influenzato molti artisti del Rinascimento.
Infine, patrimonio Unesco anche per le 12 Ville e i 2 Giardini Medicei della Toscana: si tratta di Villa di Careggi, Villa di Castello, Villa di Poggio Imperiale e Villa La Petraia a Firenze, del Giardino di Boboli e del Giardino di Pratolino a Vaglia, ma anche della Villa medicea di Fiesole, della Villa di Cafaggiolo a Barberino di Mugello, della Villa di Poggio a Caiano. E ancora la Villa del Trebbio a Scarperia e San Piero, la Villa di Cerreto Guidi, il Palazzo di Seravezza, Villa La Magia a Quarrata e la Villa di Artimino a Carmignano.