Cultura/

Manifattura Tabacchi apre “L’armonia” e un nuovo bando di residenze d’artista

La mostra chiude un progetto della durata di tre anni curato da Sergio Risaliti che ha visto lavorare a Firenze sei giovani artisti provenienti da tutta Italia

Gio 11 Febbraio, 2021
Manifattura Tabacchi a Firenze chiude il primo ciclo di Residenze d’Artista con la mostra “L’armonia” preceduta da “La cura” nel 2018-19 e “La meraviglia” nel 2020-2021.  L’esposizione è il punto d’arrivo di un percorso iniziato tre anni fa che ha contribuito alla rinascita dell’ex-fabbrica e alla definizione del suo programma di attivazione culturale. Il progetto ideato e curato da Sergio Risaliti, storico dell’arte e Direttore del Museo Novecento di Firenze, e seguito da Paolo Parisi, artista e docente dell’Accademia di Belle Arti di Firenze, nel ruolo di tutor, è stato realizzato nell’ambito di NAM – Not A Museum.

Ludovica Anversa (Milano, 1996), Ambra Castagnetti (Genova, 1993), Diana De Luca (Avezzano, 1996), Chiara Gambirasio (Bergamo, 1996), Nicola Ghirardelli (Como, 1994) e Max Mondini (Parma, 1990) sono i sei giovani artisti che hanno lavorato per 5 mesi, da settembre 2020 a gennaio 2021, occupando atelier appositamente realizzati per ciascuno di loro.

NAM – Not A Museum ha annunciato inoltre una nuova “chiamata alle arti” attraverso Superblast un bando gratuito per l’assegnazione di sei premi per altrettante Residenze a sei artisti multidisciplinari per lo sviluppo di progetti d’arte in dialogo con gli spazi di Manifattura Tabacchi. Ciascun artista avrà a disposizione un premio per la produzione del proprio lavoro, uno studio dove realizzarlo e un rimborso delle spese di viaggio e trasporto.

Il bando è aperto a partecipanti di ogni provenienza geografica e sotto i 40 anni, singoli o gruppi, con pratiche artistiche di diversa natura: scultura, pittura, sound and new media art, performance, pratiche coreografiche e relazionali, progetti workshop-based e progetti che mettano in discussione il rapporto esistente tra uomo e ambiente.

Sarà possibile partecipare fino al 21 marzo 2021 seguendo le indicazioni pubblicate sul sito www.superblast.it. Le candidature saranno valutate da un comitato scientifico internazionale.

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.