Innovazione/

L’impatto della pandemia sulle imprese toscane. Due ricerche per investire sulla ripartenza

Le tecnologie digitali, la sostenibilità ambientale, la salute, il welfare e le attività assistenziali: sono queste le tre aree verso cui dirigere ricerche, investimenti e produzioni nella nuova fase che si aprirà a seguito della pandemia.

Gio 14 Ottobre, 2021

La cornice dell’Earth Technology Expo, la manifestazione in corso alla Fortezza da Basso di Firenze sulle nuove tecnologie e soluzioni intelligenti per migliorare la qualità della vita è stata l’occasione per una riflessione sulle politiche industriali in Toscana a sostegno della ripresa. Durante questo evento sono stati presentati due importanti rapporti che fotografano lo stato di salute della nostra Regione e delle industrie toscane dopo l’impatto della pandemia.

Il primo elaborato dalla Scuola normale superiore di Pisa è stato dedicato all’“Evoluzione delle politiche industriali nel contesto europeo e nazionale nella prospettiva del nuovo ciclo di programmazione 2021-2027”. Questa mattina oltre all’assessore regionale sono intervenuti Mario Pianta docente della Scuola Normale Superiore e Marco Calabrò, dirigente delle direzione innovazione del Mise, e insieme hanno fatto il punto su obiettivi e strumenti delle politiche industriali nel prossimo futuro.

Il secondo rapporto, curato dalla società di ricerca MET è andato ad indagare le trasformazioni recenti e l’impatto della crisi Covid sulle imprese toscane dal 2008 al 2020. Imprese che hanno reagito più lentamente rispetto a quelle di altre Regioni per mancanza di consapevolezza sulle proprie potenzialità e la capacità di investire sulle innovazioni di processo e prodotto. Al seminario pomeridiano sono intervenuti oltre al Marras l’economista Raffaele Brancati e Andrea Bonaccorsi, ordinario di ingegneria gestionale all’Università di Pisa.

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.