Cultura/

Il Bargello ha una “nuova pelle”: concluso il restauro di tutta la superficie lapidea

Per la prima volta in 156 anni è stato restaurato tutto l'esterno del museo fiorentino nel tempo record di 15 mesi

Mar 30 Novembre, 2021

Torna a nuova vita dopo decenni di degrado, il Museo Nazionale del Bargello grazie a un restauro totale durato 425 giorni del paramento lapideo esterno, una pelle di pietra forte molto delicata, friabile e sensibile agli agenti atmosferici che ha richiesto un intervento molto attento.

Per la prima volta in 156 anni si è intervenuti su tutto quello che era possibile raggiungere con i ponteggi percorrendo tutto il perimetro dell’edificio e dovendo superare anche problemi logistici relativi ai vari lockdown.

In tutto sono stati 15 mesi di lavoro continuativo con una squadra di 24 tra restauratori e operai specializzati, il restauro del palazzo fiorentino è partito nel 2020 dal cortile interno per proseguire poi all’esterno nell’estate del 2021, per ultima è stata lasciata la Torre che presentava molti problemi di agibilità.

Il restauro ha interessato anche particolari che magari non tutti notano ma che sono manufatti di pregio eccezionale: tutte le decorazioni, i merli, le mensole, gli stemmi policromi e le finestre messe in sicurezza grazie a un finanziamento del Ministero di un milione e 800 mila euro come il monumentale finestrone di Donatello alto più di 5 metri.

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.