Made in Toscana/

I numeri dell’economia toscana e l’incognita della guerra, Giani: “Abbiamo la capacità di reagire”

La crisi internazionale cambia gli scenari per il 2022: il rapporto dell'Irpet presenta stime al ribasso a causa dell'aumento del costo delle materie prime. La sfida della transizione energetica

Gio 28 Aprile, 2022

I numeri presentati nel rapporto Irpet  illustrato nella sala della Giunta della Regione Toscana evidenziano il mutato scenario con l’inizio della guerra: la Toscana aveva chiuso il 2021 con una crescita del Pil pari al 6,2%, ben oltre le aspettative. Il 2022, almeno fino a gennaio, faceva sperare al meglio, con una crescita del 4,2%, più della media italiana. Poi i venti di guerra hanno spostato bruscamente la bussola: a fine di quest’anno i valori potrebbero addirittura dimezzarsi.

I dati sono stati illustrati dal direttore Irpet  Nicola Sciclone, mentre sulle sfide globali e locali della transizione energetica è intervenuto il professore Simone Borghesi, direttore della Florence school of regulation-climate.

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.