Cultura/

Al Museo Galileo il rarissimo Telescopio di Le Bas e i concerti del Conservatorio Cherubini

Un “maggio spaziale” al Museo Galileo tra note e stelle con il telescopio gregoriano di Philippe-Claude Le Bas e la musica del Conservatorio Luigi Cherubini

Gio 5 Maggio, 2022

Sarà un maggio speciale per il Museo Galileo che proporrà ai visitatori un viaggio che unisce scienza e musica.

Nel museo fiorentino sarà esposto per la prima volta il Telescopio gregoriano di Philippe-Claude Le Bas, uno dei primissimi strumenti del genere realizzato a Parigi dallo scozzese James Gregory alla fine del Seicento.

Il telescopio, appartenuto all’antiquario milanese Michele Subert, è stato acquistato per 4.800 euro dal Ministero della Cultura e affidato al Museo Galileo in comodato d’uso gratuito dalla Direzione regionale musei della Toscana.

La particolarità di questo prezioso Telescopio è che si tratta di uno strumento ancora perfettamente funzionante: sia le ottiche che le parti meccaniche sono infatti del tutto integre.

Il Telescopio di Le Bas entra così a far parte di un’importante collezione di telescopi al primo piano del Museo Galileo che illustra l’evoluzione del celebre strumento perfezionato da Galileo che qui è conservato nei soli due unici esemplari superstiti.

Ma non è finita qui durante tutto il mese di maggio il Museo Galileo propone la rassegna “Orbite Musicali”, quattro concerti a cura del Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze, in prima esecuzione assoluta, che interpretano il moto delle comete e dei quattro satelliti di Giove, il dialogo tra un astronomo e un satellite, e le ricerche di Leonardo da Vinci.

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.