Cultura/

La nuova stagione del Teatro della Pergola tra grandi classici e proposte contemporanee

La stagione 2022/2023 vede in tutto 21 spettacoli in abbonamento in Sala Grande, 6 fuori abbonamento e 5 prime nazionali da ottobre 2022 fino a maggio 2023, sul palco: Stefano Massini, Chiara Francini, Gabriele Lavia, Michele Placido, Giuseppe Battiston, Elena Sofia Ricci, Antonio patella, Sebastiano Lo Monaco

Mer 29 Giugno, 2022

L’attenzione per i giovani, il rapporto con i teatri di tutta Europa, l’amore per i grandi classici e le opere di registi contemporanei sono questi i focus principali della nuova stagione 2022/2023 del Teatro della Pergola presentata a Firenze.

In apertura della conferenza stampa il saluto da remoto di Tommaso Sacchi Presidente della Fondazione Teatro della Toscana che comprende anche il Teatro Era di Pontedera, il Teatro di Rifredi, l’associazione i Nuovi e l’Oltrarno la scuola di formazione al mestiere dell’attore diretta da Pierfrancesco Favino, una piccola galassia di istituzioni che si operano per promuovere la cultura.

La stagione 2022/2023 vede in tutto 21 spettacoli in abbonamento in Sala Grande, 6 quelli fuori abbonamento e 5 le prime nazionali senza dimenticare i grandi classici come  Gabriele Lavia con Il Berretto a Sonagli, Michele Placido con La Bottega del caffè, Antonio Latella con Chi ha ucciso Virginia Wolf? , Andrew Ruth Shammah alla regia del Misantropo di Moliere, Sebastiano Lo Monaco ne L’uomo dal fiore in bocca di Pirandello e Elena Sofia Ricci che curerà la regia di Fedra di Seneca per citarne solo alcuni.

La stagione 2022/2023 prenderà il via l’11 ottobre nel Saloncino Paolo Poli completamente restaurato con La dodicesima notte di William Shakespeare con la regia di Pier Paolo Pacini e i costumi realizzati dal Laboratorio d’Arte del Teatro della Pergola.

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.