Attualità/

Festa della legalità a Suvignano: la mafia si combatte con la cultura

5,5 milioni di euro è la cifra messa in campo dalla Regione per il triennio 2022-2024 per la lotta alla mafia, risorse che aiuteranno le amministrazioni comunali a fare dei beni confiscati alla criminalità organizzata presidi attivi e produttivi

Lun 24 Ottobre, 2022

Venerdì 21 ottobre si è tenuta a Suvignano la Festa della legalità promossa dalla Regione Toscana e organizzata dalla Fondazione Sistema Toscana in collaborazione con Giovanisì e con Ente Terre regionali toscane.

5,5 milioni di euro è la cifra messa in campo dalla Regione per il triennio 2022-2024 per la lotta alla mafia, risorse che aiuteranno le amministrazioni comunali a fare dei beni confiscati alla criminalità organizzata presidi attivi e produttivi, volano per le economie del territorio o progetti di cittadinanza attiva, di educazione alla legalità o di integrazione sociale.

Cuore della Festa della legalità è stato l’intervento di Lirio Abbate direttore de L’Espresso e sotto scorta da anni per le sue inchieste su Cosa Nostra che ha parlato del “nuovo volto” della mafia contemporanea

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.