Attualità/

Le donne e la pace: tra resistenza e non violenza

Da Liliana Segre, alle donne resistenti ucraine, per finire con le studentesse del treno della memoria. Tre generazioni a confronto. Per una pace tutta al femminile

Lun 7 Novembre, 2022

La pace in Europa, tra memoria, impegno politico e sociale: al centro di tutto ci sono ancora una volta le donne. Protagoniste assolute della scena internazionale.

Il video, proiettato in occasione del convegno andato in scena alla Biblioteca delle Oblate a vent’anni dal Social Forum Europeo di Firenze del 2002, ci riporta ad un argomento di stretta attualità: quello della pace.

Se le innovazioni del mondo scientifico sono perlopiù legate a scoperte e ricerche riconducibili ad una singola personalità; ecco che la pace – l’altro grande tema della giornata – diventa invece una missione collettiva e corale da costruire, raggiungere e custodire. Le tre voci che animano questo video non appaiono quindi solo e soltanto come voci meramente personali; ma diventano simbolo ed espressione di intere generazioni di donne.

C’è la voce della memoria (rappresentata in questo caso dalle parole della senatrice Liliana Segre); quella delle donne resistenti ucraine e infine quella delle studentesse del treno della memoria.

Guarda gli altri video:

Le donne e la scienza

Le donne e le istituzioni

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.