Attualità/

Più Edilizia residenziale pubblica per fronteggiare l’emergenza casa

Al Centro Pecci di Prato il primo convegno del ciclo della Regione Toscana dedicato ai temi dell'abitare. L’assessora Spinelli: "La politica deve mettere la questione casa al centro"

Ven 9 Dicembre, 2022

Sono quasi 50mila gli alloggi di edilizia popolare in Toscana: un numero importante ma che non basta a fronteggiare l’emergenza abitativa della fasce più deboli della popolazione, quelle 275mila famiglie che vivono con un Isee inferiore a 16.500 euro, che è la soglia di accesso a  un alloggio pubblico.

Le politiche abitative e l’edilizia residenziale pubblica sono stati i temi al centro del convegno che si è tenuto al Centro per l’arte contemporanea Pecci di Prato e ha aperto il percorso di tre appuntamenti dedicati al “Valore sociale della casa”, organizzati dall’assessorato regionale alle politiche abitative, insieme ad Anci Toscana.
Il ciclo di incontri chiama amministratori, tecnici, esperti e rappresentanti delle realtà degli inquilini a confrontarsi su sfide, modelli e soluzioni che ruotano attorno al tema della condizione abitativa.

“Sin da questa prima riflessione corale – ha evidenziato l’assessora regionale alle politiche della casa, Serena Spinelli – è emersa con chiarezza la necessità di rilanciare il tema della casa e metterlo al centro dell’agenda politica nazionale: è infatti una questione che coinvolge ormai larghi strati della popolazione. Nel nostro percorso siamo partiti con l’edilizia residenziale pubblica perché rappresenta la risposta complessivamente più significativa e la più storicizzata. Ed è emersa con chiarezza la situazione: a fronte di una crisi economica di dimensioni importanti, in cui si moltiplicano i segnali di difficoltà, a partire dall’aumento degli sfratti, servono interventi nazionali per accrescere il patrimonio abitativo. Dal fondo complementare al Pnrr sono arrivate risorse importanti, con 93 milioni disponibili destinati a investimenti di efficientamento energetico, adeguamento antisismico e riqualificazione sul patrimonio esistente, ma non a crearne di nuovo”.

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.