Cultura/

Prende il via a Firenze “tourismA 2023”: si parla di archeologia e turismo sostenibile

Dal 24 al 26 marzo al Palacongressi tre giornate a ingresso gratuito con decine di incontri, centinaia di relatori, stand dei maggiori musei e siti archeologici d'Italia, archeo-degustazioni di pietanze etrusco-romane, mostre, cinema, premi internazionali, installazioni multimediali e laboratori per i bambini

Ven 24 Marzo, 2023

Prende il via a Firenze tourismA il Salone dell’archeologia e del turismo culturale che porterà al Palacongressi di Firenze ospiti di rilievo nazionale e internazionale: docenti universitari, ricercatori, direttori di musei e professionisti.

La IX edizione della manifestazione organizzata da Regione Toscana e dalla rivista ArcheologiaViva vedrà dal 24 al 26 marzo tre giornate a ingresso gratuito per parlare di archeologia e ambiente con particolare attenzione a un modo di viaggiare più consapevole, sostenibile e accessibile.

La kermesse punto di riferimento per tutti gli appassionati del mondo antico offre un programma particolarmente ricco con decine di incontri, centinaia di relatori, stand dei maggiori musei e siti archeologici d’Italia, archeo-degustazioni di pietanze etrusco-romane, mostre, cinema, premi internazionali e installazioni multimediali, non mancheranno anche quest’anno i laboratori di archeologia sperimentale dedicati ai bambini.

Tra i big in programma quest’anno la storica e scrittrice Eva Cantarella, il filologo Luciano Canfora, il geologo Marco Tozzi, il medievalista Franco Cardini, il paleo-antropologo Giorgio Manzi, l’attore Fabio Troiano e l’immunologa Antonella Viola.

 

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.