Attualità/

La strage dei Georgofili 31 anni dopo: il testimone della memoria passa ai giovani

La Regione Toscana, insieme all'associazione "Tra i familiari delle vittime", coinvolge le studentesse e gli studenti in un percorso di educazione e di diffusione della cultura alla legalità

Ven 24 Maggio, 2024

La Regione Toscana ricorda la strage mafiosa di via dei Georgofili che si consumò a Firenze alle 1.04 del 27 maggio 1993. Il tritolo della mafia uccise cinque persone: Caterina, di appena cinquanta giorni di vita, la sorella Nadia di nove anni, i genitori Angela Fiume e Fabrizio Nencioni, lo studente universitario Dario Capolicchio. Furono 48 i feriti e danni ingenti al patrimonio artistico del centro storico e degli Uffizi.

Nella sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati in piazza del Duomo, sede della presidenza della Regione Toscana, gli studenti delle scuole toscane hanno incontrato l’associazione “Tra i familiari delle vittime”, istituzione, magistrati e scrittori e presentano i loro lavori di ricerca e approfondimento sulla lotta alle mafie. Si sono alternati video e testimonianze, come ricordi di quella notte, la voce della maestra Mangani, l’arresto e morte del boss  Matteo Messina Denaro e una riflessione su cosa sia la mafia oggi con il giornalista Giacomo Di Girolamo. Quindi il ricordo della scomparsa Giovanna Maggiani Chelli e il dialogo tra la giornalista e scrittrice Valeria Scafetta e il magistrato Maria Monteleone.

La mattinata si è chiusa con le interviste a Katy Wang dell’Ufficio di presidenza del Parlamento degli studenti della Toscana e a Shasika Weerasinghe, portavoce regionale delle consulte studentesche.

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.