Partecipazione record alla giornata della Protezione Civile a Sesto Fiorentino
Piazza Vittorio Veneto a Sesto Fiorentino si è trasformata in un grande laboratorio a cielo aperto: simulazioni, dimostrazioni e momenti formativi hanno animato la 18ª Giornata della Protezione Civile
Un appuntamento che unisce il mondo del volontariato, delle istituzioni e delle forze dell’ordine, con l’obiettivo di diffondere la cultura della prevenzione e della protezione civile. Tanti i temi al centro della giornata: dai modelli previsionali del Consorzio LaMMA al sistema di allertamento regionale, fino al ruolo attivo del Consorzio di Bonifica nel fronteggiare le emergenze idrogeologiche come quella che ha colpito Sesto Fiorentino a marzo scorso con l’esondazione del torrente Rimaggio.
Non solo convegni e approfondimenti, ma anche tante dimostrazioni in piazza: dalle unità cinofile ai vigili del fuoco, fino ai corsi di primo soccorso e all’antincendio boschivo. Un’occasione per vedere da vicino come si interviene in emergenza, ma anche per imparare gesti che possono salvare vite. La Giornata della Protezione Civile di Sesto Fiorentino è una manifestazione che va in scena da ben 18 anni che ogni anno cresce e si rinnova e che è anche il risultato di un lavoro di squadra che coinvolge protezione civile, associazioni e cittadini.