BTO 2025, il turismo del futuro passa da Firenze
Alla Stazione Leopolda l’11 e 12 novembre esperti, imprese e istituzioni per raccontare un turismo più digitale, umano e sostenibile
Il turismo non è più soltanto movimento: è un viaggio che attraversa i confini. Quelli tra digitale e reale, tra persone e tecnologie, tra territori e comunità.
È da qui che parte BTO 2025 – Be Travel Onlife, l’evento dedicato all’innovazione nel turismo che l’11 e 12 novembre trasformerà la Stazione Leopolda di Firenze nel cuore pulsante del turismo del futuro.
Promossa da Regione Toscana e Camera di Commercio di Firenze, e realizzata da Toscana Promozione Turistica, PromoFirenze e Fondazione Sistema Toscana, BTO è il luogo dove esperti, imprese e istituzioni immaginano insieme il viaggio che verrà.
Il tema di questa edizione è “Cross-Travel” che riflette la necessità di attraversare linguaggi e mondi diversi, costruendo esperienze ibride e interconnesse. Temi e panel si articoleranno nei quattro topic che definiscono l’anima di BTO — Destination, Digital Strategy, Hospitality, Food & Wine — per affrontare i grandi temi che stanno ridefinendo il turismo contemporaneo.
Sul palco: Rishad Tobaccowala, Guido Martinetti, Alexander Kjerulf, Paloma Zapata e molti altri protagonisti internazionali, per raccontare un turismo capace di coniugare intelligenza artificiale, sostenibilità, accessibilità e nuove competenze.
Le destinazioni diventano infrastrutture viventi, con esempi come la Hydrogen Valley di Trenord e la rigenerazione della Ruhr. L’intelligenza artificiale entra in ogni fase del viaggio, ma la sfida resta umana: trasformare i dati in fiducia e valore condiviso.
A Firenze si parlerà anche di turismo enogastronomico, ospitalità umanistica, felicità al lavoro e leadership femminile con il format BTO Women.
Turespaña e l’Università di Cagliari porteranno progetti su innovazione, geoturismo e sostenibilità, mentre The Data Appeal Company guiderà un viaggio nei nuovi orizzonti dei dati.