Cultura/ARTICOLO

150 anni raccontati dai fumetti

Al Museo del Fumetto e dell’Immagine di Lucca arriva la mostra "Strisce di Risorgimento"

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Strisce di Risorgimento al Museo del Fumetto a Lucca
Il 2011, per il Museo Italiano del Fumetto e dell’Immagine di Lucca è un anno dedicato all’Unità d’Italia. Le celebrazioni per i 150 anni della nostra nazione sono infatti il filo conduttore di buona parte delle attività del Muf che ha sede a Lucca (piazza S. Romano).
Al Museo italiano del fumetto e dell’immagine di Lucca è infatti arrivata la mostra  “Strisce di Risorgimento”, la più completa ed affascinante esposizione dedicata al Risorgimento e all’Unità d’Italia nei fumetti e nella stampa per ragazzi, che gode del Patrocinio della Presidenza della Repubblica.

L’esposizione va ad aggiungersi alla mostra allestita in onore dei “150 anni  dall’Unità d’Italia – Un lungo cammino” realizzata dal Museo del fumetto e dal Comune di Lucca e si compone di ben 80 pannelli che racchiudono tutto quanto fino ad oggi è stato realizzato e prodotto a fumetti sul periodo della storia d’Italia che portò alla nascita del nostro paese.

Il percorso espositivo presenta centinaia di immagini tratte da storie realizzate nel tempo da decine e decine di grandi autori del fumetto italiano. Una vera chicca per gli appassionati ed i visitatori del Museo. “L’esposizione – spiega Donatella Buonriposi, assessore comunale ai Musei e Biblioteche -, diverrà poi itinerante in tutta Italia, a disposizione soprattutto degli Istituti scolastici od enti culturali, vista la indubbia valenza didattico divulgativa e siamo sicuri che potrà aiutare i più giovani a comprendere l’importanza di un periodo storico che ha portato alla formazione della nostra nazione”.

La realizzazione del progetto espositivo si deve alla collaborazione fra lo studio Gaidano&Matta di Chieri (TO) ed il Muf, avvalendosi dell’apporto di studiosi della comunicazione per immagini e della storia risorgimentale quali Emilio Cavalleris, Manlio Bonati, Guido Vanetti e Roberto Bianchi. A questi, con i loro contributi  testuali al catalogo, si sono aggiunti gli interventi di Grazia Nidasio, Peppino Ottaviano, Marco Vergoni, Daniele Giovagnoni e di Angelo Nencetti, direttore del Muf di Lucca e Cesare Matta, ideatore della mostra.

“Ben due i cataloghi – spiega Angelo Nencetti, direttore del Muf –ricchi di immagini e testi, realizzati per accompagnare l’esposizione che sono stati messi a disposizione  del pubblico di visitatori. Siamo soprattutto soddisfatti del successo che sta riscuotendo la mostra sull’Unità d’Italia a fumetti, dopo la collaborazione con WOW Spazio Fumetto di Milano alla realizzazione della mostra dedicata al Risorgimento a fumetti. Nei prossimi mesi altre grandi iniziative si aggiungeranno al percorso celebrativo per l’Unità d’Italia che il Museo del fumetto di Lucca  sta realizzando”.

Orari di apertura al pubblico: 10:00 - 18:00 tutti i giorni escluso il lunedì

Biglietti ingresso:
INTERO €4
RIDOTTO €3 (gruppi, scolaresche, studenti, militari, pensionati)
GRATIS bambini fino a 5 anni, disabili con accompagnatore

Per maggiori informazioni:
Museo Italiano del Fumetto e dell’Immagine                                     
Lucca - Piazza San Romano 4
Telefono e Fax: +39 0583 56326
direzione@museonazionaledelfumetto.it - segreteria@museonazionaledelfumetto.it
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.