Innovazione/ARTICOLO

2011, studiare a Firenze. Ecco come sarĂ 

Approvata l’offerta formativa per il prossimo anno accademico: 146 corsi di laurea, 29 curricula in meno rispetto ad oggi. Scadenze in vista per le matricole

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Razionalizzazione e qualificazione. C’è l’impronta di questi due concetti sull’offerta formativa approvata dall’ateneo fiorentino per l’anno accademico che verrà.

Cinque corsi di laurea in meno (146 in tutto tra primo e secondo livello e ciclo unico), 29 curricula tagliati rispetto ai piani di studio di quest’anno.

“Nella predisposizione dell’offerta formativa per l’anno accademico 2010-2011 l’ateneo ha proseguito la strada della razionalizzazione e della riqualificazione dell’offerta formativa, nella direzione di un sempre più scrupoloso rispetto della sostenibilità dei corsi di studio, ritenendo questo obiettivo prioritario anche al di là degli interventi ministeriali in materia ancora in via di definizione – sottolinea il prorettore alla didattica Anna Nozzoli – Ritengo importante, oltre alla diminuzione del numero dei corsi di studio, anche l’operazione di riduzione operata sui curricula dei corsi di studio e sugli insegnamenti con particolare riguardo a quelli coperti con contratti esterni”.

Sono state formulate anche le proposte relative ai corsi di laurea a numero programmato locale, cioè definite in sede di ateneo. Rispetto allo scorso anno, non saranno limitati gli accessi ai corsi di laurea della facoltà di Farmacia e al corso di laurea interfacoltà di Biotecnologie. I bandi per l’ammissione alle prove dei corsi di laurea a numero programmato saranno pubblicati già nel mese di luglio.

L’offerta formativa diventerà definitiva con l’approvazione - prevista entro il prossimo 30 giugno - del Manifesto degli Studi 2010-2011. Nel Manifesto sarà indicato anche il calendario delle scadenze per gli adempimenti più importanti.

Ecco alcune date che possono già essere anticipate. Le iscrizioni agli anni successivi al primo si apriranno il 23 agosto. Dal 30 agosto al 15 settembre si terranno nelle Facoltà i test di autovalutazione per i corsi non a numero programmato; dal 16 settembre al 15 ottobre saranno aperte le immatricolazioni ai corsi non a numero programmato.

“Una novità del prossimo anno accademico – spiega il prorettore Nozzoli – è la previsione di fornire a tutti gli immatricolati, oltre alle credenziali per i servizi online, una casella di posta elettronica nel dominio unifi da utilizzare per le comunicazioni tra studente e ateneo”.

Topics: