Ogni anno San Silvestro è l'occasione per fare festa, divertirsi e lanciare i classici petardi e fuochi d'artificio. E ogni anno, purtroppo, il bilancio dei feriti non accenna a scendere. Incidenti che spesso sono dovuti ad un uso improprio dei "botti" o all'utilizzo di prodotti non conformi. Così l'Aduc, l'associazione per i diritti degli utenti e dei consumatori, ha stilato una serie di regole da seguire per evitare di incorrere in incidenti che potrebbero trasformare la festa in tragedia.
Partiamo dall'acquisto. E' importante comprare i tradizionali botti di Capodanno solo nei negozi autorizzati, evitando le bancarello o acquisizione dagli amici. Il prodotto - spiega l'Aduc - deve contenere le istruzioni per l'uso, gli estremi per l'autorizzazione ministeriale e - ovviamente il marchio di conformità europea.
Per l'utilizzo la raccomandazione è invece quella di accendere i materiali in luogo aperto e lontano da fonti di calore o materiale infiammabile. Infine attenti alla traiettoria del lancio di petardi, fuochi o altri prodotti, per evitare che il fuoco cada su persone, abitazioni o su materiale infiammabile.
Si tratta di piccoli accorgimenti, fondamentali per salvare vite umane. Purtroppo c'è chi, in giorni di festa e divertimento, ha perso occhi, dita della mano o ha riportato ustioni. C'è chi poi ha perso la vita. In molti rischiano comunque e pensano: "Perchè dovrebbe succedere a me?". Poi arriva la tragedia e a quel punto si spengono le luci del Capodanno. E rimangono solo ombre di dolore.
Insomma, che sia festa davvero. Senza farsi male. Senza fare del male agli altri. Con un po' di attenzione si può brindare al nuovo anno tra risate e gioia diffusa. Ci vuole poco. Cervello e divertimento posso stare bene insieme. Tenetelo a mente.