Cultura /
Leonardo Locchi, in mostra il pittore della luce
La rappresentazione della natura, la famiglia e quella parte interiore che emerge potente, in un percorso che è simile a un cerchio che tiene dentro il cammino della vita
Cultura /
Leonardo Locchi, il “sarto” della pittura: “Impensabile una vita senza arte”
Oltre cento opere dell’artista in mostra alla Fornace Pasquinucci dal 31 maggio al 15 giugno. Il pittore: “Credo che nella quotidianità ci sia l’essenza delle cose, una bellezza naturale che esiste già, basta scoprirla”
Suvereto Wine Festival, in alto i calici nel borgo
19 produttori del Consorzio Vini Suvereto e Val di Cornia ha portato l’eccellenza delle proprie etichette nel borgo: il brindisi è partito dal Chiostro di San Francesco, teatro dei banchi d’assaggio. Nel corso dell’evento spazio anche agli artigiani locali ed ai prodotti di zona, come sughero e legno. Per l’agroalimentare protagonista, insieme al nettare di Bacco, anche l’extravergine di zona
Storie di moderni contadini in cucina: Viareggio e la Versilia
Una nuova tappa del viaggio di Simona Bellocci e dello chef Gian Piero Fava nella “Toscana bella e buona”
Storie di moderni contadini in cucina: Pietrasanta e Seravezza
Il viaggio di Simona Bellocci e dello chef Gian Piero Fava nella “Toscana bella e buona”: gli incontri con il mugnaio Alberto Angeli, il vignaiolo eroico Marco Bazzichi e l’ex chef Alain Cirelli che ha scelto la Versilia come terra dove vivere e costruire il suo “paradiso agricolo”, totalmente biologico
Storie di moderni contadini in cucina: il trailer
Il viaggio di Simona Bellocci e Gian Piero Fava nell’agricoltura toscana, dal campo alla tavola
Toscana bella e buona in un piatto: gnocchi con olio di Seggiano DOP
Per esaltare l’olio extravergine di oliva Seggiano DOP, lo chef e personaggio televisivo Gian Piero Fava ha realizzato una ricetta colorata e gustosa, utilizzando ingredienti di prima qualità, come agnello del centro Italia IGP e pecorino delle Balze Volterrane DOP
Toscana bella e buona in un piatto: polpo e panzanella croccante con olio Chianti Classico DOP
Pane toscano DOP, fagioli di Sorana IGP e alcune primizie primaverili danno vita a una ricetta fresca e colorata che ben si sposa con l’olio Chianti Classico DOP
Cultura /
“A Penelope che prende la valigia”, le lettere di Cristina Manetti alle giovani donne
L’ideatrice de “La Toscana delle donne” scrive un romanzo epistolare dedicato alla figlia e alle giovanissime compagne: un bagaglio di parole che le porterà ad affrontare il viaggio della vita e riuscire a scrivere, insieme, il domani che verrà
Giovani toscani costruttori di pace, con il coraggio delle idee
Il presidente Giani: “Educazione alla pace come valore fondamentale su cui costruire lo sviluppo delle comunità e della società”
“Cavoli e merende”, la vita di Luca Calvani in 60 ricette
Il libro di Calvani rappresenta persone, incontri, luoghi, rotte dell’esistenza: ogni piatto è un momento da ricordare (e da condividere)
Vino: Eccellenza di Toscana, 900 etichette in degustazione a Firenze
Masterclass, banchi d’assaggio e l’occasione anche per fare rete con le altre produzioni di qualità a partire dall’olio fino ad arrivare a tè, distillati, cioccolato e birra
Cultura /
Carnevale di Viareggio: vince il carro “Sic transit gloria mundi” di Carlo e Lorenzo Lombardi
Ha trionfato la costruzione allegorica con la grande papessa. Secondo posto per “Il mostro ha paura” di Jacopo Allegrucci e terzo per “Come tu mi vuoi” di Umberto, Stefano, Michele e Jacopo Cinquini
“Cavoli e merende”, il diario di vita di Luca Calvani (in cucina)
Chiamarlo “libro di ricette” sarebbe limitante. “Cavoli e merende” rappresenta persone, incontri, luoghi, rotte dell’esistenza. Sono i momenti di una vita che si ritrovano in cucina, tra un ricordo, un sorriso e quel luogo – Le Gusciane – dove Calvani insieme al compagno Alessandro Franchini ha costruito il suo mondo ideale. La lavanda, gli olivi, le api, i viaggiatori da ospitare e quei sogni da “cucinare” con quattro bassotti intorno e una straordinaria bellezza diffusa
Schiacciata alla fiorentina, la migliore è quella di Gilli
Il premio è organizzato in collaborazione con la Venerabile Compagnia dei Quochi ed è inserito nel calendario di Vetrina Toscana, il progetto della Regione che valorizza le eccellenze enogastronomiche del territorio con il supporto di Toscana Promozione Turistica e Fondazione Sistema Toscana
Chianti Classico Collection, qualità è sostenibilità
Ottime le performance del Gallo Nero che ha una penetrazione commerciale forte e dinamica distribuendo i propri vini in 160 paesi del mondo. Il primo mercato si confermano gli USA con il 36% delle bottiglie, seguiti dall’Italia e dal Canada
La Fierucola di Santo Spirito, a Firenze biologico, artigianato e biodiversità
Firenze mette insieme persone, prodotti e territorio grazie ai promotori dell’evento, impegnati da oltre 40 anni sui temi dell’ambiente e del rispetto della terra
Vino, il sistema di certificazione e controllo in Toscana
Parlano il direttore dell’ICQRF Flavio Berilli e il direttore di Valoritalia Giuseppe Liberatore: il sistema di controllo, antifrode e ancora il valore della certificazione, per le aziende e i consumatori
Toscana, unica regione italiana ad utilizzare uno schedario vitivinicolo grafico. Cosa significa?
Immagini aree e un sistema dettagliato di informazioni consentono di “certificare” superfici e vitigni
Vino, Toscana regina del bio
Le produzioni vitivinicole bio, il valore per le comunità, l’ambiente, la fertilità del suolo e il contrasto ai cambiamenti climatici