INNOVAZIONE/
Gli allievi della Normale di Pisa vincono la gara internazionale di fisica
I due team dell'ateneo d'eccellenza pisano si sono classificati al primo e secondo posto su 48 squadre da tutto il mondo al Plancks 2023, la competizione per gli studenti di fisica
Ricercatore dell'Università di Pisa usa l'intelligenza artificiale per la diagnosi dell'autismo
È la missione di uno startupper cresciuto all’Università di Pisa e oggi ai vertici di una compagnia che lavora per il sistema sanitario inglese, a giugno tra gli ospiti di Converging Skills
Da Pisa arrivano i robot-chirurghi dotati del senso del tatto
Il progetto dell’Università di Pisa punta a dotare di sensazioni tattili i robot per rendere più efficaci le operazioni ginecologiche
Sant’Anna di Pisa: la protesi alla mano sente il calore grazie all’arto fantasma
Straordinaria scoperta pubblicata su Sciences: si potrà restituire a molti amputati la sensazione di caldo e freddo integrando i dispositivi tradizionali e tra una decina di anni potrebbero essere messe in commercio protesi multisensoriali sia per il tatto che per il calore
Festival Think: in Valdarno tre giorni dedicati alla cultura digitale
Un week-end tra laboratori, giochi, esperienze in VR e dimostrazioni dedicate a social network, Metaverso, gaming e intelligenza artificiale
Economia circolare e solidarietà, nasce il brand Eco+Equo
Da Fondazione Caript una collezione di capi e accessori frutto del riuso di materiali di scarto e di rimanenze dalla produzione di aziende tessili
Da Lucca arriva a Pisa la App contro le barriere architettoniche
L’idea dell’associazione Luccasenzabarriere sarà adottata anche a Pisa: gli studenti inizieranno la mappatura del centro storico per valutarne l’accessibilità
L’Università di Pisa pioniera della rete: 30 anni fa la prima pagina web messa online in Italia
Avanguardia in Europa, il gruppo di ricercatori dell’Ateneo toscano continuano a lavorare nel centro d’eccellenza internazionale. La storia è iniziata negli anni Novanta, quando fu realizzato il primo server grazie al codice regalato da Tim Berners-Lee, inventore del world wide web
A Fiesole un nuovo frantoio bio: trasforma 5mila chili di olive all’ora in extravergine
L’impianto dell’azienda Buonamici è dotato di una tecnologia innovativa che riduce l’impatto ossidativo della lavorazione delle olive
Due docenti dell’Università di Pisa nella storia dell’informatica
I professori Paolo Ferragina e Giovanni Manzini sono i primi italiani a ricevere il prestigioso premio internazionale “ACM Paris Kanellakis Award”
Trasparenza e dati aperti nel PNRR: la tavola rotonda a Firenze
L’evento che si svolge il 10 maggio, sia in presenza che in diretta streaming, sarà un momento di riflessione tra Regioni, PA centrali e locali per illustrare le esperienze di monitoraggio attivate sul territorio
Ricerca, a Firenze un bando da un milione di euro per i giovani talenti
L’iniziativa di Fondazione CR Firenze finanzierà assegni di ricerca annuali o biennali in tutte le aree scientifiche
Focus Innovazione/Main Topics
Tracce dei test nucleari in Antartide: la scoperta dell’Università di Firenze
I ricercatori impegnati sul campo hanno trovato la presenza di plutonio, dovuta agli esperimenti effettuati negli anni Cinquanta
Sostenibilità ambientale, Confindustria “traghetta” le imprese
Un percorso di autovalutazione per supportare le aziende di Arezzo, Grosseto e Siena nella transizione grazie al supporto di Santa Chiara Next
Droni e robotica: il team della Sant’Anna di Pisa vince l’UAV Chase Challenge
Il gruppo ha vinto la competizione internazionale per droni in grado di volare al chiuso, grazie a un innovativo sistema di controllo ispirato al volo degli uccelli
Rapolano è più connessa grazie al wifi pubblico: la mappa degli hotspot
Indicati con apposita segnaletica, sono dieci gli apparecchi che l’amministrazione ha finanziato per migliorare l’accessibilità ai servizi di ospitalità della nota località termale
I robot per l’agricoltura protagonisti all’Agrifiera di Pontasserchio 2023
L’anticipazione del Festival della Robotica di venerdì 28 e sabato 29 aprile sarà dedicata a mostrare le potenzialità e le applicazioni pratiche dei robot in agricoltura
Con le piante in classe si studia meglio: i risultati della sperimentazione in una scuola di Firenze
Per prima la Nasa aveva individuato che alcune varietà di piante potevano rendere più pulito l’ambiente interno alle stazioni spaziali, ora lo stesso principio è stato applicato ad un progetto in alcune classi dell’istituto alberghiero Saffi. Al centro dell’indagine, l’inquinamento indoor
Dalla Toscana un rimedio per salvare le viti dal mal dell’esca
Un impacco, biologico, messo a punto da tre agronomi: dopo anni di sperimentazione è arrivato il brevetto europeo. Presto la commercializzazione
Sicurezza alimentare, un’impronta digitale per tracciare il Pecorino toscano DOP
Il Consorzio di tutela ha dato vita a un progetto sperimentale che prevede un sistema in grado di garantire, grazie alla blockchain e ad altre tecniche digitali all’avanguardia, la tracciabilità e la qualità di questo formaggio simbolo del Made in Italy
Droni e pubblica amministrazione, la Toscana vola alto: prosegue la campagna di Regione e Anci
Il 21 aprile ad Abbadia San Salvatore si tiene la giornata dimostrativa per insegnare ai rappresentanti degli enti locali come utilizzare al meglio i droni
La super sonda che studierà le lune di Giove ha gli “occhi” toscani
Un viaggio di otto anni verso i satelliti ghiacciati: il potentissimo telescopio e lo spettrometro sono stati realizzati nello stabilimento Leonardo di Campi Bisenzio e aiuteranno a capire e studiare i segreti dello spazio