ricerca
484 articoli
L’ambulanza del futuro, dalla realtà aumentata alla connessione veloce: il progetto del Cnr di Pisa
Sarà possibile trasmettere in tempo reale video e immagini diagnostiche e utilizzare visori per collaborare in tempo reale con lo specialista a distanza. La sperimentazione condotta grazie alle simulazioni sul campo degli operatori della Pubblica Assistenza
L’irrigazione nei vigneti è smart contro lo spreco di acqua: l’esperienza della cooperativa Calafata
Il progetto di ricerca “H2cOop” è realizzato con fondi della Regione e della Fondazione CariLucca. Il sistema garantisce il controllo del benessere fisico delle piante e il minimo consumo di risorse idriche e di energia
A Campi Bisenzio costruiti gli occhi del super satellite che monitora gli inquinanti nell’atmosfera
Negli stabilimenti Leonardo è stato realizzato il primo strumento elettro-ottico per lo studio dei cambiamenti climatici. L’innovazione rientra nella missione di monitoraggio atmosferico Sentinel- 5, parte del programma Copernicus della Commissione Europea
Scoperta una cavità nascosta sotto i Campi Flegrei: dall’Università di Pisa una nuova luce sulla gestione dei rischi
Lo studio rivela l’esistenza di una frattura profonda che risuona sotto la caldera napoletana e apre nuove prospettive per capire l’evoluzione del sistema vulcanico
Dalla Scuola Sant’Anna di Pisa arriva la pelle artificiale che sente come quella umana
Lo studio apre nuove prospettive nella bionica e nella robotica collaborativa per sviluppare protesi indossabili intelligenti
Come batte il nostro cuore: ingegneri e matematici dell’Università di Pisa hanno svelato il mistero
Lo studio, che applica un metodo matematico innovativo alle misure della frequenza cardiaca, è stato premiato con il Best Student Paper Award alla Conferenza della Società Internazionale di Ingegneria biomedica
Parkinson, dall’intelligenza artificiale un aiuto per prevedere i sintomi della malattia
Lo studio pubblicato su Npj Parkinson’s disease ha visto la collaborazione tra l’Istituto di BioRobotica della Scuola Sant’Anna e Centro Parkinson dell’ASST Gaetano Pini-CTO
Usare la luce per comunicare: dalla Toscana una nuova generazione reti ottiche wireless
Una delle principali novità della ricerca che coinvolge Cnr, Università di Firenze, di Pisa e Sant’Anna, è l’uso combinato di un concentratore luminescente e di Led ad alta potenza per l’illuminazione, sfruttando la sinergia tra illuminazione e comunicazione
Stampare l’elettronica a due dimensioni: il contributo dell’Università di Pisa nello studio internazionale
Passi avanti nella ricerca che porterà al computer su carta. Sulla rivista “Advanced Functional Materials” è stato pubblicato un articolo a firma del team composto da scienziati degli atenei di Pisa, Manchester, Salerno e L’Aquila
Ricerca sul cancro, la Regione Toscana finanzia un progetto europeo
La giunta regionale ha messo a disposizione una quota di cofinanziamento di 300 mila euro destinata ad aziende ed enti del servizio sanitario regionale e agli enti di ricerca toscana per la partecipazione a progetti congiunti
Ambiente /
Ugo, il primo pipistrello italiano monitorato con il Gps vola dall’Appennino pistoiese
L’animale è tracciato dagli studiosi del Cnr in collaborazione con il Max Planck Institute e l’Oasi Dynamo. “Individuare i pattern di migrazione è fondamentale per capire come gli spostamenti siano influenzati dai cambiamenti climatici e dai pericoli urbani”
Medicina di precisione e robotica: la ricerca toscana protagonista all’Expo di Osaka
Il partenariato degli atenei toscani, coordinato dall’Università di Firenze, ha portato in Giappone il progetto dedicato alle scienza delle vita “T-power”
Salute /
L’intelligenza artificiale trova il farmaco su misura: l’ospedale di Livorno protagonista di uno studio internazionale
L’innovazione ha l’obiettivo di individuare la cura più efficace contro un tumore partendo dalla valutazione del profilo genetico. Il progetto di ricerca è coordinato dal professor Raimondi della Scuola Normale di Pisa e il reparto livornese è l’unico centro italiano ad avere partecipato
Un nuovo oceano nascerà in Africa: la scoperta dell’Università di Pisa
Due studi internazionali riscrivono l’evoluzione geologica dell’Africa orientale: la rottura del continente avverrà i tempi geologici molto lunghi, dell’ordine di decine di milioni di anni
Colorati e sostenibili: dall’Università di Pisa arrivano i primi pannelli solari in plastica riciclata
Lo studio, che ha sviluppato i pannelli solari fluorescenti con materiale acrilico rigenerato, è stato premiato dalla Royal Society of Chemistry tra i migliori contributi agli obiettivi dell’ONU
Dalle foglie d’olivo un collirio per rigenerare la cornea: la scoperta dell’Università di Pisa
I ricercatori hanno combinato l’estratto vegetale da scarti agricoli con un polimero biofunzionale dando vita a un collirio efficace, sostenibile e ben tollerato
A Massarosa due degli ultimi insediamenti dell’uomo di Neandertal: lo studio dell’Università di Pisa
L’indagine ha riguardato due importanti siti paleolitici: la Buca della Iena e la Grotta del Capriolo. Riesaminati con la datazione al radiocarbonio i materiali esistenti che hanno portato a datare la presenza a circa 42.000 anni fa
Ricerca, l’Ue premia l’Università di Pisa: alla professoressa Raffa l’Advanced Grant del Consiglio Europeo della Ricerca
Il finanziamento per il progetto GAP che riscrive le istruzioni della rigenerazione nervosa, 281 i vincitori in Europa di cui 25 in Italia
Dodici scienziate dell’Università di Firenze tra le migliori ricercatrici italiane
Sono entrate nella “Top Italian Women Scientists” che riunisce le 113 studiose in campo biomedico che si distinguono per la loro elevata produttività scientifica e l’alto numero di citazioni
Salute /
Diagnosi precoce dell’Alzheimer, lo studio toscano per individuare i sintomi il prima possibile
Un passo avanti grazie alla ricerca coordinata dalla Sant’Anna di Pisa, in collaborazione con l’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi e l’Università di Firenze. Il nuovo metodo combina modelli matematici ed elettroencefalogramma per riconoscere l’insorgere della malattia