CULTURA/

CULTURA / Costanza Baldini

Il Museo di San Marco si rinnova: restauri e nuovi allestimenti in vista della grande mostra su Beato Angelico

Restauri, riallestimenti e interventi di ampliamento del percorso museale hanno interessato il Museo di San Marco e porteranno, dal prossimo 26 settembre all'aumento del biglietto d'ingresso in concomitanza con l'apertura della grande mostra "Beato Angelico"

CULTURA / Costanza Baldini

La nuova stagione del Teatrodante Carlo Monni: tredici spettacoli tra grandi nomi, musica e nuove visioni

Dal 25 ottobre 2025 tredici spettacoli in cartellone tra teatro di prosa, musica, autobiografia e commedia d’autore. Confermata la consulenza di Piero Pelù che rafforza il legame con la musica live: ospiti Nada, Cristiano Godano e Meg. Al via la campagna abbonamenti a partire dal 15 luglio

CULTURA /

Premio letteraio Boccaccio a Melania Mazzucco, Claudio Baglioni e Ezio Mauro

La cerimonia di premiazione si svolgerà il prossimo  sabato 13 settembre presso il Teatro Boccaccio di Certaldo

CULTURA /

Firenze rende omaggio al maestro della luce: Beato Angelico in mostra a Palazzo Strozzi e al Museo di San Marco

Dal 26 settembre 2025 al 25 gennaio 2026 una grande mostra divisa in due sedi racconta la parabola artistica di uno dei padri del Rinascimento fiorentino, simbolo dell’arte italiana del Quattrocento

CULTURA /

La Regione Toscana assegna il Pegaso per la cultura a Go Nagai, la cerimonia all’Expo di Osaka

L’assessore regionale Leonardo Marras ha consegnato il riconoscimento al grande fumettista nipponico che ha legato Dante ai Manga. Il presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo: “Dopo San Francisco e Dubai, eccellenze toscane protagoniste anche in Giappone”

CULTURA /

Teatro di Fiesole: una nuova stagione all’insegna della cultura, della musica e del divertimento

La nuova stagione prenderà il via il 15 ottobre, tra gli ospiti: Enrico Ruggeri, Gaia Nanni, Paolo Nori, Fabio Genovesi, Alessandro Riccio, The Kitchen Company e le fiabe dei Pupi di Stac

CULTURA /

A Grosseto il “Maremma Archeofilm” unisce la magia del grande schermo e il fascino della storia antica

Dal 17 al 19 luglio tre serate a ingresso gratuito per immergersi in civiltà perdute, misteri sepolti e scoperte straordinarie grazie a una selezione di documentari provenienti da tutto il mondo

CULTURA /

La Kylix di Kleophrades torna al Museo Civico Archeologico di Sarteano

La kylix, che resterà visibile in una mostra a lei dedicata fino al 2 novembre, rappresenta un’occasione unica per riflettere sulla storia archeologica del territorio e sulla necessità di ricomporre una memoria frammentata

CULTURA /

L’Orto e Museo Botanico dell’Università di Pisa entra a far parte del Sistema Museale Italiano

Il riconoscimento per il primo orto botanico universitario del mondo arriva dalla Direzione nazionale dei Musei del Ministero della Cultura

CULTURA /

Cinema e promozione culturale del territorio, si chiude il corso promosso da Anica e Regione

Alle Manifatture Digitali Cinema Prato, 300 ore di formazione sullo storytelling culturale dedicato alla valorizzazione delle “Ville e Giardini Medicei”. Giani: “Un volano economico importante, ma anche un potente strumento di promozione culturale e territoriale”

CULTURA /

Un viaggio immersivo con la realtà virtuale alla scoperta della Cupola del Brunelleschi

Grazie a “Brunelleschi’s Dome – Building the Impossible” con un visore 3D è possibile entrare nel cantiere quattrocentesco

CULTURA /

Dopo cinque secoli la testa del Re etrusco Lars Porsenna torna a Montepulciano

Per celebrare al meglio questo arricchimento del patrimonio cittadino, il Comune ha disposto l’ingresso gratuito al Museo civico per tutti i residenti fino a domenica 13 luglio

Focus Cultura/Main Topics

CULTURA /

“Cenerentola. L’arte, la scienza e la conoscenza” a Volterra il nuovo spettacolo della Compagnia della Fortezza

Dal 24 luglio al primo agosto in scena a Volterra “Cenerentola” un viaggio nel mondo dell’arte, della scienza e della conoscenza, alla ricerca di compagni e compagne di strada di ogni epoca, figure straordinarie che attraverso le loro ricerche nei campi più vari del sapere hanno insegnato a guardare oltre il reale

CULTURA /

Radicondoli Festival una finestra aperta sul contemporaneo, Giani: “Cultura viva nella Toscana diffusa”

Dal 12 al 31 luglio nel borgo toscano un festival aperto al mondo ed alle nuove tendenze estetiche, ma anche alle altre culture, con una sezione dedicata alle espressioni culturali di altri territori, come il Senegal, la Svezia, il Belgio

CULTURA /

“Corpo Celeste” di Virgilio Sieni: nei luoghi sacri di Firenze una scuola per la pace

Il 21, 22, 24, 25 e 29 luglio Virgilio Sieni porta nel capoluogo toscano un ciclo di eventi diffusi dedicati al tema della cura dell’individuo e della città tra musica, arte e performance

CULTURA /

Ricomposta la Croce di Siviero, l’opera della Regione torna visibile al museo Horne

L’opera di Lippo di Dalmasio è simbolo della collezione della Casa Museo Rodolfo Siviero. Giani: “Traguardo importante nel nostro impegno per la tutela e la valorizzazione del patrimonio artistico toscano”

CULTURA /

25 Comuni candidati come Capitale della Cultura 2028, dalla Toscana: Fiesole, Colle di Val d’Elsa, Massa

Le candidature provengono da tutto il territorio nazionale e rappresentano un ampio spettro di realtà urbane, storiche e culturali: dalle città d’arte alle aree interne, dai borghi alle aggregazioni di Comuni

Gallery/CULTURA

Venere di Botticelli

La primavera di Botticelli

Madonna della Seggiola, Raffaello

Museo Galileo

Il David di Michelangelo alla Galleria dell'Accademia di Firenze

La Galleria dei prigioni all'Accademia

Museo Nazionale del Bargello

Museo del Bargello

Museo Stibbert

Palazzo Pitti

Appartamenti Reali - Palazzo Pitti Firenze

Eleonora di Toledo con il figlio Giovanni ritratta dal Bronzino

Anfiteatro Boboli

Le Cappelle Medicee

Museo di San Marco, Sala del Beato Angelico

Museo di San Marco

Beato Angelico, Giudizio universale (det.), 1425-1428 circa, Firenze, Museo di San Marco

Palazzo Strozzi

Centro Luigi Pecci per l'Arte Contemporanea, Prato

Palazzo Blu a Pisa

Santa Maria della Scala

La Sala del Pellegrinaio del Santa Maria della Scala Siena

Il Grande Ferro di Alberto Burri alla Fattoria di Celle

Giardino dei tarocchi di Niki de Saint Phalle

Mauro Staccioli, Volterra

Corridoio Vasariano

Corridoio Vasariano

Hypermaremma

Museo del tessuto

Museo del tessuto

Museo Marino Marini

Il Grande Sonno di Igor Mitoraj a Lajatico

CULTURA /

OrizzontiFestival otto giorni di teatro a Chiusi per imparare a guardare “Con gli occhi degli altri”

Presentata la ventitreesima edizione in programma dal 27 luglio al 3 agosto con la direzione artistica di Roberto Latini che porterà nella Valdichiana senese alcuni spettacoli “cult” del teatro italiano contemporaneo

CULTURA /

Con-vivere Carrara Festival compie vent’anni: da Galimberti a Saviano incontri e spettacoli per riflettere sul concetto di “plurale”

Dall’11 al 14 settembre appuntamento con la kermesse che avrà tra gli ospiti anche Maura Gancitano, Stefano Allievi, Stefano Mancuso e Eugenio Bennato

CULTURA /

A Livorno tutto pronto per “Effetto Venezia”, Giani: “Kermesse invitante e suggestiva”

A Livorno dal 30 luglio un ricchissimo calendario di eventi gratuiti che spaziano dalla musica alla danza, dal teatro alle mostre, per un’edizione dedicata all’universo femminile

CULTURA /

Capolavori antichi nel Corridoio Vasariano: camminando tra Cicerone e Augusto

Oltre cinquanta busti romani, veri e propri capolavori della ritrattistica d’epoca imperiale, ornano ora il tratto sul Ponte Vecchio del celeberrimo percorso aereo sul cuore di Firenze: erano nei depositi dagli anni Novanta

CULTURA /

A Tavarnelle Val di Pesa ha aperto il Museo della Radio con centinaia di oggetti d’epoca

Inaugurato il nuovo spazio pubblico che nasce da un’opera di riqualificazione progetta e attuata dal Comune dove hanno trovato casa 270 apparecchi storici donati dal collezionista Daniele Camiciottoli, piccoli grandi oggetti che ripercorrono e ricostruiscono un secolo di storia, dai primi del Novecento ai giorni nostri, passando attraverso le due guerre mondiali