CULTURA/
CULTURA /
È morto l'attore Marcello Marziali, era il Gino dei Delitti del Barlume
Dopo tanti anni di militanza nel Vernacolo livornese si era guadagnato la ribalta nazionale grazie all'interpretazione del personaggio del detective-pensionato
CULTURA /
Gli Uffizi al fianco delle persone con disabilità: due nuove sale e il libro tattile sulla Velata di Raffaello
Sono state inaugurate venerdì 1 dicembre 2023 due nuove sale multifunzionali intitolate a Maria Fossi Todorow, fondatrice nel 1970 della sezione didattica della Galleria, e progettate per accogliere progetti educativi destinati a famiglie, scuole, bambini e diversamente abili
CULTURA /
Università, i 12 vincitori del Premio nazionale delle arti
Il Ministro Bernini: “Stanziati 206 milioni per l’edilizia delle istituzioni di Alta formazione artistica, musicale e coreutica”
CULTURA /
Trasferimento tecnologico, connessioni tra mondo della ricerca e cultura: se ne parla a NexUs
Una giornata di lavoro in programma martedì 5 dicembre all’Istituto degli Innocenti di Firenze: esperienze innovative a confronto. Aprono le sessioni i saluti del presidente Giani e dell’assessora Nardini
CULTURA /
L’antica Fiera di Carmignano, prodotti tipici e musica aspettando Natale
Dal 2 al 5 dicembre eventi, degustazioni e tanta musica per un fine settimana all’insegna della tradizione. Tanti appuntamento anche per i più piccoli
CULTURA /
Al via le riprese di “Lucca Mortis”, film di Peter Greenaway con Dustin Hoffman
Il regista si è innamorato della città toscana quando dieci anni fa fu ospite del Lucca Film Festival e da tempo sognava di poter girare un film tra gli scenari mozzafiato del centro storico e delle mura. L’inizio delle riprese previsto i primi giorni di dicembre.
CULTURA /
Palazzo Medici Riccardi celebra il Presepe con un’opera della bottega di Giovanni della Robbia
Dal 1° dicembre al 16 gennaio in mostra all’interno del percorso museale una terracotta invetriata proveniente dalla sagrestia antica del Convento di San Francesco di Fiesole
CULTURA /
A Castiglion Fiorentino studiosi e organizzatori a confronto nell’Incontro nazionale delle Residenze artistiche
Tre i temi trattati nelle due giornate di approfondimento: identità dei soggetti titolari e funzioni dei progetti di Residenza; le Residenze in rapporto al sistema della produzione e della distribuzione; comunità accoglienti e competenti
CULTURA /
“River to River”, red carpet per le star del cinema indiano
Il festival diretto da Selvaggia Velo, l’unico in Italia interamente dedicato alla cinematografia indiana, si tiene dal 7 al 12 dicembre, nel cartellone della “50 Giorni”, al cinema La Compagnia. Tra gli ospiti più attesi, Abhishek Bachchan, Adil Hussain e Suraj Sharma
CULTURA /
A Firenze torna la Domenica Metropolitana: ingresso gratuito nei musei per i residenti
Il 3 dicembre torna la giornata nella quale tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze potranno visitare gratuitamente i musei cittadini e prendere parte alle numerose visite e attività in programma
CULTURA /
Domenica 3 dicembre Maratona dantesca in Santa Croce con 210 cantori da 11 a 85 anni
L’iniziativa dell’Associazione Culter coinvolgerà un gran numero di persone in una performance popolare, in cui tutti i partecipanti diventeranno protagonisti dando voce, insieme, alla lettura integrale della Divina Commedia
CULTURA /
Al Museo Nazionale del Bargello il nuovo Medagliere e una sala dedicata alla scultura barocca
Esposta per la prima volta nel museo fiorentino una selezione di circa 240 medaglie e nella Sala della scultura barocca un nucleo di sculture che contano, tra gli altri, il celebre ritratto di Costanza Bonarelli di Gian Lorenzo Bernini
Focus Cultura/Main Topics
CULTURA /
Alla Crumb Gallery di Firenze torna “Small Size”: opere d’arte in piccolo formato
Dal 1° al 30 dicembre in mostra e acquistabili le opere delle artiste: Roberta Conigliaro, Cecilia Cosci, Sophie Dickens, Lucy Jochamowitz, Laura Lezza, Adriana Luperto, Federica Ricotti e Regan Wheat
CULTURA /
Natale: a Siena il presepe monumentale dell’artista lucano Franco Artese
Il presepe monumentale della Basilicata realizzato dall'artista lucano le cui opere sono state esposte in tutto il mondo resterà aperto al pubblico fino al 2 febbraio 2024
CULTURA /
La Biblioteca di Fiesole taglia il traguardo dei 50 anni e festeggia con tre giorni di eventi
Da venerdì 1 a domenica 3 dicembre tante iniziative tra teatro, letture, incontri e musica e l'intitolazione della Biblioteca allo storico Ivano Tognarini
CULTURA /
“Premio N.I.C.E. Città di Firenze” al film “Amanda”
La serata-evento si tiene il 1° dicembre al cinema La Compagnia di Firenze. Ad aggiudicarsi il premio è il film “Amanda”, di Carolina Cavalli. Ospite della serata l’attrice Monica Nappo.
CULTURA /
“L’illusione” storie di dipendenza raccontate dal collettivo TerraProject in mostra a Siena
L’esposizione aperta dal 1° dicembre 2023 al 7 gennaio 2024 si propone di raccontare e riflettere sul tema del gioco d’azzardo patologico, fenomeno che ad oggi in Italia conta circa 1,3 milioni di persone
CULTURA /
Cultura: gli Stati Generali ‘Verso il Salone del Libro di Torino’
A Palazzo del Pegaso annunciata la creazione di un tavolo di lavoro operativo per programmare e potenziare la partecipazione toscana all’edizione 2024
CULTURA /
Santa Croce: la Cappella Cerchi riapre al pubblico, sarà la partenza della Via di Francesco
Un nuovo percorso tra arte e tecnologia permetterà a visitatori, turisti e pellegrini di riscoprire la vita di San Francesco e i luoghi del suo passaggio in Toscana
CULTURA /
“Nobili svaghi” a Lucca in mostra una storica partita di calcio giocata nel 1662
Fino al 7 gennaio 2024 torna visibile la grande tela di Camillo Ciai che documenta la partita giocata a Lucca il 18 gennaio 1662 in occasione della visita dell’arciduca Ferdinando Carlo d’Austria e d’Innsbruck
CULTURA /
Agli Uffizi tornano gli autoritratti “illustri”: in mostra Raffaello, Chagall, Velasquez, Guttuso, Rubens
Tornano dalla Cina 25 autoritratti protagonisti di mostre a Pechino e Shanghai: ci sono anche Balla, Morandi, Yayoi Kusama, tutti esposti da oggi nel museo fiorentino e ci sono anche alcune novità
CULTURA /
Alla Galleria dell’Accademia la 1° mostra monografica dedicata a Pier Francesco Foschi
Fino al 10 marzo a Firenze sarà aperta la prima esposizione dedicata al pittore del ‘500 allievo di Andrea del Sarto con opere provenienti da musei pubblici e privati, enti ecclesiastici, collezionisti nazionali e internazionali