CULTURA/

CULTURA /

Carnevale di Viareggio 2025: le date dei corsi mascherati, i biglietti e i carri

Dall’8 febbraio al 4 marzo i giganti di cartapesta tornano a sfilare sul lungomare di Viareggio per sei corsi mascherati con omaggi a Maria De Filippi, Giorgia Meloni, Francesco Nuti, Frankenstein e i social network

CULTURA /

Torna a nuova vita il ciclo di affreschi su San Benedetto nell’abbazia di San Michele Arcangelo a Badia a Passignano

L’intervento finanziato e sostenuto dal Comitato United by Art, costituito da un gruppo di mecenati sensibili all’arte, è solo il primo passo di un ambizioso progetto di restauro che interessa tutto il ciclo di affreschi presenti nel chiostro dell’abbazia millenaria

CULTURA /

“Romèo et Juliette” al Teatro del Maggio, in scena la compagnia Les Ballets de Monte-Carlo

Il balletto torna al Teatro del Maggio con la compagnia Les Ballets de Monte-Carlo, nell’interpretazione del coreografo Jean-Christophe Maillot, su musica di Sergej Prokof’ev. La date in sala grande: il 10 e 11 gennaio alle ore 20 e il 12 gennaio alle ore 15:30

CULTURA /

“Campo Libero”: un cortometraggio sul mondo della Fiorentina Baseball per non vedenti e ipovedenti

Lunedì 13 gennaio alle ore 18 al Lyceum Club Internazionale di Firenze si terrà la première del cortometraggio “Campo Libero” della regista Cristina Principe

CULTURA /

I “Ritratti rifiutati” del fotografo Massimo D’Amato in mostra a Palazzo del Pegaso

Nella mostra aperta a Firenze fino al 18 gennaio il fotografo affronta le tematiche della memoria storica, il lavoro, l’immigrazione e la cittadinanza

CULTURA /

“The Brutalist”, trionfa ai Golden Globes il film girato in Toscana

Il film, che aveva ricevuto sette nomination, si è aggiudicato tre statuette, nelle sezioni Miglior Film, Migliore interpretazione maschile a Adrien Brody e Miglior regia a Brady Corbet. Il set del film è stato ospitato a Carrara, nelle location del centro storico in Corso Rosselli, alla Drogheria Riacci e nei  suggestivi scorci della Cava Corsi a Colonnata.

CULTURA /

Al Museo Galileo tornano le “Botteghe della scienza”: in mostra il sapere artigiano del passato

Dal 12 gennaio fino al 30 marzo per dodici domeniche laboratori per ragazzi e adulti per scoprire la scienza nelle attività artigianali, dalla scagliola alla fotografia al collodio umido, dalla carta fiorentina alla camera oscura

CULTURA /

La Venere al bagno di Luigi Pampaloni entra nella Galleria dell’Accademia di Firenze

Il bozzetto preparatorio in terracotta verrà esposto nella Gipsoteca, accanto agli altri modelli in gesso dell’artista e del suo celebre maestro Lorenzo Bartolini

CULTURA /

Da Boccaccio a Pietro Leopoldo, anniversari e ricorrenze del 2025

Nomi illustri di musica, sport, arte e letteratura: Pietro Mascagni, Michelangelo, Italo Calvino, Giovanni Fattori, Gino Bartali

CULTURA /

Il Teatro Puccini di Firenze inizia il 2025 con la comicità di Aurora Leone, Pierluca Mariti e Andrea Dianetti

Il 9, 10 e 11 gennaio 2025 salgono sul palco del teatro fiorentino tre giovani talenti della comicità made in Italy

CULTURA /

260° insediamento Pietro Leopoldo, al via le celebrazioni

Il presidente Eugenio Giani annuncia l’arrivo di un bando per l’organizzazione di eventi e tre convegni sulla figura del Granduca

CULTURA /

Il presidente Eugenio Giani in Valdichiana Capitale della Cultura Toscana per il 2025

Il governatore in visita nelle dieci amministrazioni: ai sindaci la consegna di una targa

CULTURA /

Fabio Canino e Andrea Muzzi in scena al Teatro Puccini con “Ma cosa ha in testa?!”

Mercoledì 22 gennaio nel teatro fiorentino una commedia dal ritmo incalzante che si interroga con leggerezza ed emotività sul senso della vita, uno spettacolo che scatena la coppia Canino & Muzzi nei panni di uno psicologo e del suo paziente

CULTURA /

“La Strega” di Salvator Rosa: l’incanto esoterico arriva agli Uffizi di Firenze

Il dipinto realizzato dal pittore durante il suo soggiorno fiorentino, dal 1640 al 1648, è stato acquistato dal museo per circa 450mila euro

CULTURA /

Domenica metropolitana: musei civici gratis per i residenti di Firenze

In programma numerose visite e attività rivolte a giovani e adulti, che permetteranno di scoprire le meraviglie dei musei fiorentini, delle loro collezioni permanenti e delle mostre temporanee. Ingrewesso gratuito con prenotazione obbligatoria

CULTURA /

Il Teatro Dante Carlo Monni ricorda con uno spettacolo il partigiano eroe Lanciotto Ballerini

Venerdì 3 gennaio in scena a ingresso gratuito lo spettacolo musicale “Grazie Lanciotto” realizzato dalla Società Musicale Michelangiolo Paoli di Campi Bisenzio

CULTURA /

Firenze, la storia dell’ospedale pediatrico Meyer nelle foto dell’Archivio Locchi

Nella mostra, visitabile fino al 28 febbraio, il racconto “dell’ospedalino” fondato nel 1891: scatti storici che ripercorrono momenti importanti e l’evoluzione della struttura diventata oggi riferimento internazionale per la medicina

CULTURA /

Prato, Capodanno all’insegna della cultura: ingresso ai musei civici al costo simbolico di 1 euro

I musei della rete Pratomusei promuovono un’iniziativa straordinaria per accogliere i turisti e i cittadini che vogliono dedicare la prima giornata dell’anno alla scoperta delle bellezze della città. Ecco quelli che hanno aderito

CULTURA /

Fondazione Festival Pucciniano, Giovanni Padula è il nuovo direttore

La nomina del consiglio di amministrazione. Per il Festival Puccini 2025 sono stati venduti 2.633 biglietti

CULTURA /

Due nuove mostre al Centro Pecci di Prato: le fotografie Peter Hujar e le “signorine” di Margherita Manzelli

Fino a maggio 2025 in mostra le opere di due artisti che hanno riscritto il rapporto con la realtà dandone una loro particolarissima interpretazione