Dopo France Odeon il primo dei festival che compongono la 50 giorni di cinema a Firenze molti gli eventi al cinema odeon, protagonista ovviamente il cinema italiano.
Il 24 e 27 ottobre spazio al cinema delle isole: Corsica e Sardegna al centro di una due giorni inedita dal titolo "Insulae cinema che emerge" che presenterà il lavoro di registi come Philippe Carrese con Liberata, Pascale Thirode con Acqua in bocca, Alessandro Michelucci con A vindetta e Mattei con Il cinema di Hercules Mucchielli per la Corsica. Mentre per la Sardegna apre la rassegna l’ultimo lavoro di Salvatore Mereu Tajabone, dopo il successo del memorabile Sonetàula, seguiranno i documentari della cineteca sarda.
Il 25 e 26 ottobre torna al Teatro della Limonaia di Sesto Fiorentino l’Intercity Festival con un focus sulla Finlandia e su Helsinky in particolare. Protagonista nella rassegna curata da Gabriele Rizza il cinema di Aki Kaurismaki .
Sabato 29 ottobre sarà al cinema Odeon Francesca Romana Massaro a presentare il suo ultimo libro “Il cinema come non nessuno ve l’ha mai raccontato” che parla di 20 casi celebri di film che hanno subito la censura con interviste inedite ai protagonisti.
Il 2 novembre sarà ospitato a Firenze il bolognese “Terra di tutti Film Festival” che porterà in prima visione assoluta il documentario girato da David Riondino “Shakespeare in Havana” sulla tradizione dei poeti improvvisatori cubani a ingresso gratuito.
Infine giovedì 3 novembre un evento speciale, l’opera multimediale “Silent (Movie) Ghost” diretto e ideato da Mino Freda uno spettacolo horror in due atti che unisce cinema, musica e danza basato sul capolavoro del cinema muto “The cat and canary” di Paul Leni.
Per informazioni:
http://www.odeon.intoscana.it/