Dopo “La lettura condivisa”, prima edizione del convegno sul tema della disabilità e dei libri per ragazzi tenutosi nel dicembre 2010, un nuovo appuntamento di aggiornamento e riflessione sul tema. Tre i tavoli dove dialogano scrittori, pedagogisti, illustratori per l'infanzia, per tre diverse prospettive tematiche: la rappresentazione della disabilità, la dislessia, il disagio interiore.
Programma
Ore 9.30-10.00 Saluti
Emiliano Fossi, assessore alle Politiche educative e culturali del Comune di Campi Bisenzio
Chiara Silla, dirigente del Settore Biblioteche, Archivi e Istituzioni culturali della Regione Toscana
Intervento
Come la biblioteca può accogliere il disagio
Maria Letizia Sebastiani, direttrice della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
Ore 10.00-12.00
Figure e differenze: la rappresentazione della disabilità nei libri per ragazzi
Con l’introduzione ai lavori di Marcella Terrusi (Alma Mater Studiorum - Università degli Studi di Bologna), l’intervento di Michele Ferri (illustratore per l’infanzia) e il contributo di Silvana Sola (docente di illustrazione ISIA di Urbino): per suscitare e condividere letture e visioni attorno al leggere e raccontare la differenza.
Ore 12.00-13.00 Dibattito
Ore 14.00-15.00
Leggere la dislessia
Un dialogo fra l’esperienza di Guido Quarzo, scrittore e insegnante e di Enrico Angelo Emili (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna e USR-ER, Referente DSA - Ufficio IX Bologna) con prospettive poetiche e letterarie e aggiornamento su strategie, ausili, nuovi orizzonti di ricerca.
Ore 15.00-15.30
Idiot
Lettura/spettacolo dell'albo danese Idiot, di Oscar K e Dorte Karrebæk, Host & Son (2009).
Anna Amadori (Teatro Reon) presenta il progetto curato e voluto dalla Cooperativa Culturale Giannino Stoppani e dal centro Accendi molti fuochi. Nato dalla convinzione che la letteratura e l’illustrazione siano due linguaggi in grado di affrontare temi anche difficili, ardui, sia per gli adulti che per i bambini il reading racconta con le figure, il testo e il corpo dell’attrice un albo unico il cui tema centrale è il dolore psichico.
Ore 15.30-16.30
ll disagio interiore
Manuela Trinci (psicoterapeuta) offre un percorso di letture in relazione ai temi dell’interiorità e della crescita; Anna Bergonzini (psicopedagogista) porta il racconto della esperienza del centro polifunzionale “Accendi molti fuochi”.
Ore 16.30-17.00 Dibattito
Spazio materiali e prodotti bibliografici
Affiancherà il convegno uno Spazio materiali e prodotti bibliografici e di promozione della lettura a disposizione di biblioteche, librerie, editori, ed enti per la presentazione di progetti, cataloghi, materiali, attività e prodotti editoriali.
Tutti gli enti produttori di tali materiali sono invitati a inviarne copie da distribuire gratuitamente ai partecipanti al Convegno.
Non è previsto uno spazio per materiali di sola esposizione non destinati alla distribuzione.
Segreteria e iscrizioni
Idest srl | Via Ombrone 1, 50013 Campi Bisenzio | Tel. 055 8944307-055 8966577 – Fax 055 8953344
E-mail: convegni@idest.net
A bordo pagina Differenza, disabilità e libri per ragazzi
Secondo convegno su libri per ragazzi e disabilità
Promosso da Regione Toscana | Comune di Campi Bisenzio
Palazzo Comunale - Sala Consiliare Sandro Pertini | Piazza Dante | Campi Bisenzio
Con la collaborazione di LiBeR e il patrocinio di Ibby Italia
Venerdì 2 dicembre 2011 Ore 9.30-17.00
Attualità /ARTICOLO
"A bordo pagina": differenza, disabilità e libri per ragazzi
IN DIRETTA SU INTOSCANA.IT venerdì 2 dicembre dalle 9.30 alle 17.00, dal palazzo Comunale di Campi Bisenzio, il convegno di esperti

letteratura_ragazzi_libri