Si abbassa l’età media alla laurea a Firenze: dai 28,7 anni del 2001 si passa ai poco più di 27 dell’anno scorso (25,9 per il primo livello). Dati, oltretutto, influenzati in negativo dalla crescita dei laureati che si sono iscritti con due o più anni di ritardo rispetto ai canoni 19.
Nella maggior parte dei casi (67%), chi si laurea qui proviene da famiglie dove il titolo accademico entra per la prima volta.
Dalla riforma dei cicli di studio in poi è aumentata la regolarità: se nel 2001 i laureati in corso erano solo il 4,6%, oggi sono il 27,5%, una media che sintetizza in realtà situazioni molto diverse per quel che riguarda i corsi triennali (25,5% in corso) e specialistici (40%).
Aumentate anche le esperienze di tirocinio e stage, arrivati a coinvolgere il 60% dei laureati contro il 21% del 2001.
Anche la tendenza al proseguimento degli studi, già elevata prima dell'avvio della riforma (riguardava il 63% dei laureati di Firenze del 2001), viene confermata: 62 laureati su cento di Firenze intendono formarsi ulteriormente dopo aver conseguito il titolo. La percentuale si dilata in modo particolare, raggiungendo il 74%, fra i laureati di primo livello del 2009.
I dati sono stati elaborati da Alma Laurea.