Cultura/ARTICOLO

A Firenze e Certaldo, "Boccaccio Letterato"

Tre giorni di studi, riflessioni e scoperte con i più grandi studiosi internazionali

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
boccaccio 2
I maggiori studiosi dell'opera e dell'epoca di Giovanni Boccaccio si incontrano a Firenze e Certaldo dal 10 al 12 ottobre in occasione del Convegno internazionale "Boccaccio Letterato". L'evento sarà ospitato il 10 al Palazzo della Signoria, l'11 all'Accademia della Crusca e il 12 al Palazzo Pretorio di Certaldo.

Il convegno, nell'ambito delle celebrazioni del VII Centenario della nascita del grande scrittore toscano, si apre giovedì 10 ottobre a Palazzo della Signoria con un programma di tre interventi che faranno il punto su Boccaccio e i suoi modelli letterari: italiani, latini, romanzi. Continua nel pomeriggio in Biblioteca Laurenziana con una riflessione sull’attività di Boccaccio come copista sia di proprie opere, sia di testi classici e medievali, e come illustratore dei suoi manoscritti. La prima giornata si conclude con la visita alla grande mostra di manoscritti intitolata "Boccaccio autore e copista",

Venerdì 11 ottobre il convegno si svolge presso l’Accademia della Crusca, alla Villa di Castello. La mattina è tutta dedicata al Decameron: partendo con la lingua del Decameron e dalle sue articolazioni testuali, saranno poi affrontati i problemi di una nuova edizione critica e discussa la presenza di proverbi disseminati nel testo. Il pomeriggio affronta una serie di opere di Boccaccio sulle quali una nuova riflessione è opportuna: rime, epistole, il Buccolicon carmen, le Genealogie deorum gentilium.

La terza giornata, sabato 12 ottobre, si svolge interamente a Certaldo, nel Palazzo Pretorio, con un programma che partendo da una riflessione su Boccaccio religioso, approda al suo rapporto con Aristotele, le plurime redazioni del Teseida e aspetti della sua ricezione in Italia meridionale, le tradizioni romanze. Nel pomeriggio seguono due relazioni su temi iconografici e a conclusione il progetto di una nuova raccolta di documenti relativi a Boccaccio.

Sia il primo giorno, a conclusione della mattina nel Palazzo della Signoria, sia il terzo giorno, a conclusione del convegno, saranno lette novelle dal Decameron a cura de L’Oranona Teatro.

TUTTE LE NOTIZIE E GLI EVENTI DI BOCCACCIO 2013 NELLA PAGINA SPECIALE DI INTOSCANA.IT

La partecipazione al convegno è libera, previa iscrizione a boccaccioletterato@gmail.com.

Informazioni e programma:
www.boccaccio2013.it