Enogastronomia/ARTICOLO

A Greve, profumo di caldarroste Si premia il marrone gigante

A Lucolena, un fine settimana dedicato alle castagne

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
castagne – marroni
Due giorni interamente dedicati alle castagne quelli organizzati dal Comune di Greve in Chianti e dalla Pro Loco di Lucolena (in collaborazione con la casa del popolo della frazione) per sabato 20 e domenica 21 ottobre (durante tutta la festa mostra di pittura di artisti locali presso la saletta parrocchiale).

Torna infatti la “Festa delle castagne”: all’insegna del prezioso frutto autunnale tipico di questi boschi ma, quest’anno, con un cuore pulsante dedicato anche alla solidarietà. Nell’occasione infatti, con la “regia” dell’amministrazione comunale grevigiana, Croce Rossa e Avg, inizierà anche una raccolta di fondi che ha come obiettivo l’acquisto di un defibrillatore a servizio di Lucolena.

Durante l'intera giornata di sabato si potrà curiosare nei tanti banchi del mercatino tradizionale, che verranno allestiti per le vie del paese. Sabato 20 ottobre alle 14 aprono gli stand gastronomici (marroni, vino, bruciate, ballotte, dolci, ficattole, polenta, panini); alle 15.30 la premiazione del mini-concorso per le scuole “Immagini e parole – Lucolena si veste d’autunno”, con la consegna di un attestato a tutti i bambini partecipanti. Bambini che nell’arco di tutto il pomeriggio del sabato potranno divertirsi con giochi e intrattenimenti vari.

Domenica 21 ottobre ancora mercato tradizionale per tutta la giornata (gli stand gastronomici aprono da metà mattinata); alle 10 presentazione del progetto “Danahar, quota 522”, storie, notizie del passaggio del fronte da Lucolena nell’estate del 1944 (a cura di Andrea Gigliotti, presso piazza Anichini); dalle 14 esposizione di varie specie di rapaci  (gufi, poiane, aquile reali, falchi) a cura del gruppo “I falconieri del Re”.

Alle 15.30 il sindaco di Greve in Chianti Alberto Bencistà, accompagnato dalla sua collega di Roccamonfina (comune casertano rinomato per la produzione di castagne) Letizia Tari, consegna il premio al “Marrone gigante” (chi volesse partecipare deve consegnare il proprio marrone in busta chiusa entro le 13).

Alle 16 grande spettacolo de “I falconieri del Re”, a seguire “Gara della pastasciutta”. E ancora estrazione della “Lotteria della castagna” e, alle 19, “Scoppio della castagna pirotecnica”. Due giorni davvero densi di appuntamenti, in cui il profumo delizioso della castagna sarà il piacevole sottofondo a una frazione, quella di Lucolena, bella e vivace in mezzo ai suoi boschi secolari.


Topics: