Enogastronomia/ARTICOLO

A Livorno i prodotti della terra sbarcano in riva al mare

Olio, vino, miele e confetture: le eccellenze dell'agricoltura si trovano al Mercato Ittico

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
mercato filiera corta
All’Asta del Pesce il nuovo mercato di “Campagna Amica” firmato da Coldiretti e dagli agricoltori labronici. Si ampia la rete della filiera corta promossa dalla principale organizzazione agricola (info su www.livorno.coldiretti.it) che dopo Vada - boom di vendite durante l’estate - sbarca sulle rive del mare, con appuntamento settimanale il sabato mattina, dalle 8,30 alle 13, all’interno della struttura di Via Padre G.B. Saglietto gestita dal Consorzio “Pesce del Tirreno” dove ogni giorno si tiene l’Asta del Pesce.

Agricoltura ed ittico il binomio scelto per lanciare il nuovo presidio del km zero che conta nella sola Toscana oltre 50 mercati distribuiti in tutte le Province e centinaia di aziende coinvolte per affermare il modello di “una filiera agricola tutta italiana: tracciata, riconoscibile, di qualità e al giusto prezzo”. In vendita non solo frutta e verdura, rigorosamente di stagione, ma anche prodotti locali come olio, vino, miele, confetture. Primo appuntamento sabato 11 settembre con l’inaugurazione ufficiale alla presenza delle istituzioni territoriali.

“I mercati di Campagna Amica –spiega il Presidente Provinciale Coldiretti, Simone Ferri Graziani – sono ormai presenti in tutta Italia. In Toscana sono 50, in Italia già 800, e rappresentano l’evoluzione del mondo agricolo e della coscienza del consumatore che dimostra di volere un sostanziale cambiamento di tipologia di acquisto ricercando un ritorno alle origini del gusto e della stagionalità di prodotti freschi, tracciati e convenienti. La sinergia che unisce le due tipologie di attività agricola della Città di Livorno - Pesca ed Agricoltura - rende questo mercato unico nel suo genere, portando i prodotti della Terra, sulle rive del mare. Un mercato nato soprattutto dalla forte richiesta del consumatore-cittadino sempre più alla ricerca di prodotti locali stagionali, freschi di qualità ed economicamente accessibili. La forza dei mercati di Campagna Amica  - conclude Ferri Graziani - sta proprio in queste caratteristiche: garantiamo prodotti eccellenti a prezzi giusti con un risparmio, in molti casi, anche superiori al 30%. E di questi tempi, anche un euro di risparmio, fanno la differenza”.