Enogastronomia/ARTICOLO

A Massa torna Spino Fiorito Sapori biologici nel Castello

Dal 28 aprile al 1 maggio la mostra-mercato biennale presenta le eccellenze enogastronomiche di oltre 100 aziende

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
spino fiorito
Sarà “Come BIO comanda” il tema dominante della settima edizione di Spino Fiorito, la mostra-mercato biennale delle eccellenze enogastronomiche che si terrà al Castello Malaspina di Massa, da sabato 28 aprile a martedì 1 maggio, con l’esposizione dei prodotti di oltre 100 aziende. Nella suggestiva location storica, l’agricoltura “senza chimica”, e non solo, sarà il clou della manifestazione che ruota quest’anno intorno al mondo del naturale.

Durante i quattro giorni di Spino Fiorito, si succederanno, all’insegna del biologico, convegni e workshop. Nel percorso espositivo si troverà una novità: l'Angolo dei Vini Biologici di Massa-Carrara, che permetterà di fare conoscenza, sotto la guida di eno-esperti, dei nuovi ed emergenti “nettari di Bacco” di lavorazione organica. Al Castello, oltre alle consuete degustazioni gastronomiche, verranno proposti, in una particolare giornata dedicata, anche assaggi a base di pesce, proveniente da itticoltura locale.
Lunedì 30 aprile sarà riservato alla caccia, a misura dell’ecosistema e dal punto di vista faunistico, e al nuovo piano venatorio, su cui si esprimeranno esperti del settore.

La rassegna anche quest’anno ospiterà vini nobili, come quelli locali Doc di Candia e dei Colli di Luni, l’Igp Val di Magra e gli analoghi di microaree di molte regioni, come Sicilia, Puglia e Liguria, accompagnati da rare bontà, quali, ad esempio, il prosciutto crudo Igp di Norcia, la ricotta affumicata al ginepro della montagna abruzzese e l’olio extravergine d’oliva siciliano. Come sempre, durante la manifestazione, verrà assegnato lo Spino Fiorito d’oro a un produttore, a un enologo e a un giornalista che si sono distinti per aver sostenuto la cultura del territorio in ambito nazionale e locale.
Non mancheranno i momenti di spettacolo, dalle esibizioni degli sbandieratori ai cortei in costume storico, e le mostre artistiche.
Il biglietto di ingresso al castello costerà 1 euro: l’incasso andrà interamente all’Istituto valorizzazione dei castelli della Provincia di Massa-Carrara per contribuire al finanziamento delle spese di gestione e apertura dei castelli del territorio.

Per informazioni:
https://www.facebook.com/SpinoFiorito