Cultura/ARTICOLO

A Montalcino i paesaggi e le figure dipinte di Luca Alinari

Dal 3 luglio al 31 agosto al Museo e nei locali della Fortezza

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
alinari
Si apre domenica 3 luglio – inaugurazione alle ore 10.30 - la mostra “Paesaggio di un paesaggio” di Luca Alinari curata da Lorenzo Nannelli, che rimarrà aperta fino al 31 agosto 2011 nelle stanze della Fortezza e del Museo di Montalcino (Si).

Alinari ( nato a Firenze nel 1943), è un importante pittore e scenografo con all’attivo mostre alla Biennale di Venezia, a Palazzo Reale di Milano, Villa Croce a Genova e ultima in ordine di tempo, la sua personale al Museo di arte contemporanea di Kun Shan, citta' satellite di Shanghai.
Il percorso espositivo proposto a Montalcino, prevede dalle 12 alle 15 opere, tutti dipinti in acrilici e resina su tela, distribuite nei locali del Museo Raccolta Archeologica, Medievale e Moderna, via Ricasoli 31, e nei locali della celebre Fortezza trecentesca, simbolo della città.

Dipinti sospesi al soffitto con dei cavetti e illuminati da varie fonti di luce, unico allestimento possibile per riuscire a far dialogare ambienti così austeri con opere di arte contemporanea. Le sue composizioni seguono un tema caro all’artista, quello delle figure umane immerse in paesaggi immaginari. I suoi quadri sono veri e propri mondi fiabeschi dai colori vivaci e deflagranti.

“ Le vedute di Alinari si impossessano della realtà –
spiega il curatore Lorenzo Nannellie coinvolgono il visitatore in un continuo confronto tra il fuori e l’intimità dell’artista in una vera e propria celebrazione del paesaggio con un richiamo insistente tra le opere esposte e le incredibili prospettive che si distendono intorno alla fortezza di Montalcino. Una sorta di mise en abîme, un gioco infinito di vedute che si inseguono e si sovrappongono facendosi l’un l’altra da contenitore, scatola incantata e senza fondo. Lontana da una pittura monumentale – aggiunge Nannelli - l’opera di Luca Alinari è nutrita di intimità e ironia, tanto da poter passare dalla tensione lirica all’improvviso sberleffo; evocazioni o meglio visioni, come una “sorta di epifania del meraviglioso narrabile” ebbe a scrivere Enrico Crispolti nel 1988."

All’interno del Museo di Montalcino per l'intera durata della mostra, una sala sarà dedicata al lavoro del pittore fiorentino. Nel catalogo i contributi del Sindaco del Comune di Montalcino Maurizio Buffi, di Lorenzo Nannelli per una lettura dell’opera di Alinari e due racconti di Luigi Anania di cui verrà presentata una raccolta con i disegni dello stesso Alinari nel pomeriggio di domenica 3 luglio alle ore 16 nel chiostro del museo. La mostra è promossa dal Comune di Montalcino, Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico e Etnoantropologico per le province di Siena e Grosseto,Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Soprintendenza Archeologica per la Toscana, Arcidiocesi di Siena, Colle di Val d’Elsa e Montalcino, Fondazione Musei Senesi, Comunità Montana Amiata – Val d’Orcia e la collaborazione dell’azienda agricola Ribusieri di Cinigiano (Gr).

Sarà aperta fino al 31 agosto, nel Museo di Montalcino, via Ricasoli 31, tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17.50 escluso il lunedì, ingresso 4,50 intero, 3 euro ridotto, 6 euro costo cumulativo museo più Fortezza, ridotto 4,50 euro.
Alla Fortezza, piazzale della Fortezza, gli orari sono dalle 9 alle 18 chiuso il lunedì, costo del biglietto 4 euro, 3 euro ridotto. Per informazioni: Ufficio Turistico del Comune di Montalcino, tel. 0577. 849331, e-mail: info@prolocomontalcino.it

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.