Una sede d’eccezione quella della conferenza stampa di presentazione del Pinocchio sugli Sci 2011: Sestriere in occasione della discesa libera femminile della Coppa del Mondo. Accade sabato 29 gennaio alle 16, nella sala stampa della Coppa del Mondo Femminile, di fronte ai cronisti sportivi delle principali testate del pianeta. Ad illustrare alla stampa il 29° Pinocchio sugli Sci ci saranno Giampiero Danti, sindaco di Abetone e Franco Giachini, presidente del Comitato organizzatore. Un bel successo questa sede, dovuto ai numeri che muove il Pinocchio sugli Sci, la gara di sci per ragazzi (dagli 8 ai 15 anni) che coinvolge, nella fase nazionale, giovani atleti di tutta Italia (11.000 partecipanti) attraverso 24 selezioni che si svolgono dalle Alpi alla Sicilia e, nell’internazionale, oltre ai contingenti italiani, la partecipazione di 40 Paesi con 300 atleti dai 5 continenti. Finali nazionali che si svolgono all’Abetone dal 28 al 30 marzo seguite dalle internazionali nei giorni 1 e 2 aprile, molto conosciute per la grande attenzione mediatica che riscuotono da parte delle reti televisive nazionali pubbliche e private, nonché dalle redazioni sportive di quotidiani, periodici, radio e siti.
Il progetto nasce con il simbolo del più famoso burattino del mondo che ha sede a Collodi, nel Comune di Pescia, burattino amato dai bambini, testimonial trainante che evoca la fantasia dei più piccoli attraendoli nel magico mondo dello sci alpino. Il progetto unisce la fiaba allo sport, promuove la fantasia e il gioco, coinvolgendo i piccoli di tutta Italia in una competizione che, con grande attenzione pedagogica, offre un premio a ciascun partecipante, pur riservando Pinocchi d’oro, d’argento e di bronzo per i campioncini. Tra i quali ricordiamo essere passati dal Pinocchio i grandi campioni Isolde Kostner, Ivica e Janica Kostelic, Urska Hrovat, Deborah Compagnoni, Sabina Panzanini, Morena Gallizio, Lara Magoni, Max Blardone, Karen Putzer, Jure Kosir, Mario Reiter, Werner Heel, Veronika Zuzulova, Denise Karbon, Barbara e Alessandra Merlin, Fabrizio Tescari, Tina Maze. Tutte le selezioni vedono la partecipazioni dei ragazzini insieme alle loro famiglie, agli allenatori, agli Sci Club, alle Scuole, trasformando la competizione in una grande festa dello sport a cui ogni singolo ragazzo prende parte con piacere sentendosi protagonista.
Il magico mondo della fiaba non abbandona un momento l’atmosfera del Pinocchio sugli Sci: dalle sfilate in maschera con tutti i personaggi del Paese dei Balocchi, ai gadget in tema, ai premi che evocano la fantasia, ai maxi gonfiabili dedicati al burattino. Tante iniziative per promuovere uno sport all’aria aperta, affascinante e sano quale lo sci, attraverso un testimonial simpatico e giocoso che ha connotato il successo di questo progetto. Progetto che è diventato appuntamento fisso nel panorama internazionale e su cui lo Sci Club Pinocchio Pescia sta investendo sempre di più, insieme ai soggetti pubblici e privati, senza perdere di vista lo scopo principe della manifestazione che è il momento ludico- sportivo dedicato ai più piccoli.