Cultura/ARTICOLO

Abraham Yehoshua a Firenze ed alla Normale

Lo scrittore israeliano presenterà il suo ultimo romanzo "La scena perduta" e terrà una lectio magistralis per il Giorno della Memoria

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Abraham Yehoshua
Abraham B. Yehoshua, lo scrittore israeliano più famoso al mondo, sarà in Toscana a fine gennaio per due eventi da non perdere per gli appassionati di letteratura.
Giovedì 26 gennaio (alle ore 17.30) sarà ospite della libreria Feltrinelli di Firenze per incontrare i lettori e parlare del suo ultimo libro, uscito in Italia per Einaudi, "La scena perduta". Un romanzo insolito rispetto alle sue altre opere, ambientato non più in Israele ma a Santiago, dove Yak Moses, regista ormai anziano, viene invitato a tenere una retrospettiva sul suo lavoro. Nella stanza dell’albergo c’è la riproduzione di un quadro: una versione fiamminga del celebre tema iconologico della “carità romana” in cui la giovane Pero allatta il padre Cimone, chiuso in carcere e condannato a morire di fame. Il dipinto turba profondamente Moses perché gli ricorda una scena simile che sarebbe dovuta apparire in uno dei suoi primi film e che lui si rifiutò di girare, perché troppo forte. Questo lo porta a ripercorrere tutta la sua carriera e le sue scelte, dando vita a una narrazione che s'interroga sui temi della creazione artistica, dell'identità e del perdono.

Abraham B. Yehoshua, in occasione del Giorno della Memoria, venerdì 27 gennaio alla Scuola Normale di Pisa riceverà il diploma di perfezionamento honoris causa e terrà una lectio magistralis incentrata sull'Olocausto (ore 15, Palazzo della Carovana).
Lo scrittore, nato a Gerusalemme nel 1936, vive ad Haifa: la complessa situazione politica e sociale del suo Paese è sempre al centro dei suoi romanzi. Il cuore della sua narrazione sono i rapporti familiari (dal celebre "L'amante" al più recente "Il responsabile delle risorse umane") ma sullo sfondo rimane sempre il conflitto tra arabi e israeliani e tutte le difficoltà di vivere in una terra tanto amata quanto pericolosa. Attraverso i suoi personaggi, Yehoshua cerca di rappresentare la possibilità di un dialogo tra culture diverse, di un tentativo di comprensione tra civiltà che vada oltre lo stereotipo e la paura: con tutte le difficoltà che un simile percorso porta con sè.
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.