Attualità/ARTICOLO

Adotta scaffale in biblioteca

L'appello a Barberino e Tavarnelle

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
libri biblioteca scaffale
Libri, patrimonio comune. Adottati da singole realtà ma a disposizione di tutti. Un gesto d’amore per i libri e il popolo dei lettori è quello che l’Unione dei Comuni di Barberino Val d’Elsa e Tavarnelle Val di Pesa invita a compiere con l’obiettivo di incrementare e specializzare le varie sezioni che compongono i punti lettura “Ernesto Balducci” (piazza della Repubblica – Tavarnelle Val di Pesa) e “Casa della Cultura Alda Merini” (via Mannucci – Barberino Val d’Elsa).

Un invito che le amministrazioni comunali estendono alla comunità e le sue diverse espressioni pubbliche e private: cittadini, aziende, associazioni, scuole e che è già stato raccolto dall’Unicoop Firenze. Il negozio InCoop di Tavarnelle ha infatti aderito al progetto acquistando in due tranches per un investimento complessivo di mille euro decine di libri sui temi del consumo consapevole e dell’educazione alimentare rivolta agli adulti e ai bambini e della tutela ambientale tra cui risparmio energetico e utilizzo delle fonti alternative.

“L’iniziativa – dichiara l’assessore alla Pubblica Istruzione dell’Unione comunale Marina Baretta - ha come obiettivo principale quello di costituire delle sezioni dedicate ad argomenti specifici attraverso la predisposizione di scaffali tematici. Grazie al finanziamento e alla sensibilità di Unicoop Firenze abbiamo la possibilità di attivare due importanti sezioni; arricchendo il nostro patrimonio gli scaffali ‘adottati’ contribuiscono a garantire a tutti i cittadini l'accesso all'informazione come strumento di partecipazione della collettività e di approfondimento su questioni importanti riguardanti la vita sociale e individuale”.

Le aziende, le scuole, i cittadini privati possono potenziare il patrimonio librario dei punti lettura acquistando volumi, cd e dvd
relativi a settori di propria specifica competenza o legati ai seguenti temi: educazione alimentare, educazione alla salute, ricette e tradizioni locali, diritti dei consumatori, rapporto tra cibo e bambini, agricoltura e cibi biologici, cooperazione internazionale, educazione ambientale.

Per informazioni: Biblioteca comunale Casa della Cultura "Alda Merini" 055 8052292