Affitti esagerati, abitazioni in condizioni indecenti, spese impreviste (e ingiuste): sono solo alcuni degli inconvenienti con cui i fuorisede sono costretti a fare i conti fin troppo spesso. Per loro l'Azienda Regionale per il Diritto allo Studio ha messo online una serie di consigli utili e pubblicato un vero e proprio vademecum.
L'opuscolo si intitola “Affitti per studenti” e contiene tutto ciò che i fuorisede avrebbero sempre voluto sapere ma non hanno mai osato chiedere in quest'ambito. Uno strumento prezioso ma gratuito.
Allo stesso tempo esso può rappresentare un valido supporto anche per i proprietari di appartamenti che non sempre sono a conoscenza delle possibilità previste dalla legislazione in materia, soprattutto per quanto riguarda le agevolazioni fiscali.
L’attuale normativa rende più trasparente il rapporto tra proprietari ed inquilini e prevede particolari tipologie di contratti per gli studenti universitari: con gli accordi territoriali, promossi dai comuni sede di università, sono stati definiti i criteri, gli standard e le agevolazioni che regolano il mercato degli affitti nelle città interessate e nei comuni ad esse limitrofi.
E’ possibile reperire l’opuscolo, gratuito, e ricevere informazioni in materia a:
Firenze, presso gli uffici di Viale Gramsci 36 (lun, mer, ven 9:00-13:00 - mar, gio 15:00–17:00 – casa.fi@dsu.toscana.it)
Pisa, presso gli uffici di Lungarno Pacinotti 32 (da lun a ven 10:00-13:00 - mar, gio 15:00-17:00 – casa.pi@dsu.toscana.it)
Siena, presso gli uffici in Via Mascagni 53 (da lun a ven 9:00–13:00 – mar, gio 15:00-17:00 – casa.si@dsu.toscana.it).