Made in Toscana/ARTICOLO

Agricoltura, la Regione investe Erogati 148 milioni nel 2014

Occasione per molti giovani di avviare attività imprenditoriali nel mondo agricolo. L'assessore regionale Salvadori: "Fondi importanti per l'economia toscana, sopratutto in questo periodo di crisi"

/ Redazione
Ven 16 Gennaio, 2015
agricoltura

148 milioni di euro: ecco  le risorse che la Regione Toscana ha investito nel corso del 2104, rispondendo positivamente alla richiesta di erogazione delle aziende agricole. 16 mila le domande che hanno ottenuto così il contributo pubblico previsto dal Fondo di Sviluppo Ruralee - con i primi giorni di gennaio - l'ente sta già riprendendo a destinare anche le risorse dei fondi 2015. Complessivamente nella programmazione 2007/2013 sono stati erogati dall'agenzia regionale ARTEA circa 709 milioni di euro, riferiti ad oltre 84 mila domande.

"Questi fondi – ha tenuto a sottolineare l'assessore regionale Gianni Salvadori – sono stati molto importanti per l'economia della Toscana, sopratutto in questo periodo di crisi, le aziende agricole hanno saputo cogliere l'occasione per rinnovarsi e fare investimenti e molti giovani hanno avviato un'attività imprenditoriale in agricoltura. Da parte della Regione e di ARTEA si è lavorato molto sull'efficienza e questo ha permesso nel 2014 di erogare 23 milioni di euro in più rispetto all'anno precedente, e si sono concentrati gli sforzi, nelle zone montane per compensare svantaggi naturali e per interventi agro ambientali, per i quali sono stati erogati 34 milioni contro i 21 dell'anno precedente."

Le risorse erogate nel 2014 ai giovani agricoltori toscani  sono pari a 7 milioni di euro, quelle per i Progetti integrati di filiera PIF  hanno toccato quota 15 milioni, mentre i contributi per i tabacchicoltori  hanno raggiunto i 5 milioni.

Per gli "Interventi per il miglioramento dell'ambiente e dello spazio rurale " sono stati erogati invece oltre 52 milioni di euro, di cui 34 milioni per le indennità per zone montane, svantaggi naturali e interventi agroambientali e 17 milioni di euro per interventi sul settore forestale per la prevenzione del rischio idrogeologico.

Altri 5 milioni di euro sono stati erogati per gli "Interventi per la qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell'economia rurale" e 22 milioni di euro per gli "Interventi per l'attuazione dell'impostazione Leader" gestiti dai Gruppi di azione locale (GAL) nei territori.