Made in Toscana/ARTICOLO

Agricoltura: tutte le opportunità

Dai coltivatori agli agriturismi una guida al settore

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Oltre 82 mila aziende che si estendono su quasi 800mila ettari: questi i numeri dell’agricoltura toscana, un patrimonio di valorizzazione dei prodotti tipici e di conservazione dell’ambiente naturale. Le aziende agricole toscane producono cereali (200mila ettari) seguiti da olivo (oltre 92mila ettari) e vite (62mila). Le colture biologiche superano i 100mila ettari.
Il comparto conta complessivamente oltre 80mila addetti, oltre due terzi dei quali si occupano di attività propriamente agricole. In crescita anche i giovani: in Toscana sono 24mila gli occupati in agricoltura al di sotto dei 39 anni.
Il programma di sviluppo rurale regionale 2007-2013 sostiene l'intero reparto e incentiva l’accesso dei giovani,con un aiuto sino a 55mila euro per gli under 40 che presenteranno un progetto per lo sviluppo di una impresa agricola.

AGRITURISMI
In Italia un agriturismo su 4 è toscano. La Toscana è la regione leader nel settore degli agriturismi, che oggi superano quota 3.800 con circa 46mila posti letto e circa due milioni e mezzo di ospiti all’anno, circa il 6,5% del totale dei turisti che scelgono la Toscana per le loro vacanze. Le province in cui gli agriturismo sono più diffusi sono Siena (1.010 aziende), Grosseto (825), Firenze (563) e Arezzo (414). Sono 858 le aziende che offrono anche da mangiare ai loro ospiti, 600 quelle che organizzano attività ricreative e culturali.
Come aprire un agriturismo: QUI

ZOOTECNIA
L’allevamento dei bovini da carne (circa 4mila), con la rinomata chianina e la maremmana, fa la parte del leone nella zootecnia toscana, che conta complessivamente 18mila allevamenti. La Regione sostiene il comparto attraverso il piano zootecnico: 32 milioni di euro di interventi nel quinquennio 2004-2009 per la modernizzazione degli allevamenti, le certificazioni di qualità, le garanzie sulla salubrità dei prodotti, la sicurezza alimentare.
Per informazioni sul piano di sviluppo rurale e zootecnia: QUI

PESCA E ACQUACOLTURA
Lungo i 578 chilometri di coste della Toscana si muovono 650 imbarcazioni per 5.500 tonnellate di stazza: questi i numeri della pesca marittima, per un totale di circa 8.500 tonnellate annue di pescato. L’attività ittica è sostenuta anche dalla crescita costante dell’acquacoltura: i 47 allevamenti presenti in Toscana garantiscono una produzione annua di circa 3.400 tonnellate.
Le opportunità di finanziamento per il settore: QUI

LINK UTILI:
Pagina della Regione Toscana dedicata all'agricoltura: QUI
Artea, Agenzia regionale per i trasferimenti e le erogazioni in agricoltura: QUI
Confederazione Italia Agricoltori Toscana: QUI
Coldiretti Toscana
: QUI
Confagricoltura Toscana: QUI