Cultura/ARTICOLO

Al Museo Marino Marini "Dalla spiga al cappello"

Dal 29 Giugno al 31 Luglio 2010, la mostra itinerante sugli intrecci di paglia arriva in Italia dopo le tappe in Svizzera e Inghilterra

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Simbolo di sobria e raffinata eleganza. Accessorio chic per lei e dandy per lui. A raccontare il suo intramontabile fascino icone di stile come Jaqueline Kennedy, Audrey Hepburn, Federico Fellini e la  Regina Elisabetta. E' il cappello di paglia intrecciata protagonista di un'originale mostra itinerante, «Dalla spiga al cappello», che  dalla Svizzera (Bleichi, città di Wohlen 8 maggio- 6 giugno) dove inaugura in primavera arriverà nel cuore dell'estate in Italia (Museo  Marino Marini, città di Firenze 29 giugno-31 luglio) per poi chiudersi in autunno a Luton, Inghilterra. Un filo di paglia è infatti il trait d'union che nella storia del secolo scorso ha intrecciato il destino  industriale della cittadina elvetica del Cantone tedesco d'Argovia a  quello della Toscana e località inglese, ex-centro produttivo di cappelli di paglia.

Cinque i moduli espositivi messi a punto da un team tutto lucernese  composto da Caroline Felber (idea, ricerche, www.huete.ch), Robi  Müller (www.shape.to; direzione progettuale, ricerche), Martina  Nievergelt (scenografia), Jörg Grüniger (graphic design), Urs Hangartner (ricerche, redazione), Kubik, Horw-Luzern (costruzioni).

Immersi in un allestimento ricco di fotografie e testi, documenti  multimediali e, cappelli in paglia da toccare e provare la mostra apre  con un percorso storico-didattico in cui saperne di più su materie  prime, prodotti e relazioni commerciali che guidarono il felice  triangolo internazionale Svizzera-Italia-Inghilterra  (Wohlen-Firenze-Luton). E se il secondo modulo 'economico-sociale' approfondisce il rapporto tra mano d'opera e macchinari nell'epoca dell'industrializzazione, il terzo sedurrà fashion addicted e  designer. La sezione, infatti, proporrà i diversi modelli dei cappelli  introducendo lo spettatore a quell'arte sottile e, oggi quasi introvabile, di realizzare l'accessorio capello in paglia grazie ad un  vero e proprio atelier di modiste. Infine il prodotto in tutto il suo  splendore: una collezione di «cappelli di alta moda» prodotta appositamente per l'occasione.

Nella tappa italiana di Firenze "Dalla Spiga al Cappello" promossa e  voluta dall'Osservatorio dei Mestieri d'Arte dell'Ente Cassa di  Risparmio di Firenze (www.osservatoriomestieridarte.it) che, dal 2006  lavora alla valorizzazione dell'eccellenza dell'artigianato artistico  e del fatto a mano ha suoi aspetti peculiari. Allestita nella suggestiva cripta di quella che fu la chiesa di San Pancrazio ed oggi  è il Museo Marini Marini la rassegna ospiterà infatti più di venti importanti artigiani di cappelli di paglia che ancora sono attivi nella produzione a Campi, Signa e Firenze pronti ad esibire il meglio  dei loro intrecci artistici. Fili di paglia ma anche piume pregiate, le materie prime usate dai modisiti toscani richiestissimi dalle  boutique di tutto il mondo e per alcuni dettagli anche da griffe di alta moda.
Tra le chicche dell'allestimento della mostra non manca la possibilità  di seguire da vicino la lavorazione di un cappello insieme ad un  artigiano in mostra.

Info - Museo Marino Marini (www.museomarinomarini.it) - OmA -  www.osservatoriomestieridarte.it
Accesso mostra: Orario di apertura 10.00- 17.00, chiuso martedì e festivi.
Biglietto (euro 4 intero, euro 2 ridotto)


Topics: