Enogastronomia/ARTICOLO

Al via il menĂ¹ a quattro mani di Girogustando 2011

Diciotto serate per la X edizione dei gemellaggi per cuochi in terra di Siena

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Centoquindici serate, duecentotrenta cuochi, circa ventimila persone a tavola. Nata quasi per gioco nel 2002, in nove anni è diventato uno degli eventi più consolidati del territorio senese: nel 2011 raggiungerà il decennale, scoprendo nuove frontiere. È Girogustando, la manifestazione ideata da Confesercenti Siena cresciuta nel tempo senza tradire l’originale formula dei “menu a quattro mani”, preparati ogni volta per l’occasione da un cuoco senese e da un collega proveniente dal resto d’Italia. Il Presidente della Camera di Commercio di Siena Massimo Guasconi, l’Assessore alla Attività produttive del Comune di Siena Tiziano Scarpelli, il Presidente di Confesercenti Siena Graziano Becchetti e Sonia Pallai, responsabile Turismo dell’associazione di categoria presentano questa X edizione dei gemellaggi per cuochi in Terra di Siena. Quest’anno saranno 18 i gemellaggi gastronomici, dislocati tra Siena e provincia nei mesi di febbraio, marzo, ottobre e novembre.
Apertura e chiusura saranno.. con vista su piazza del Campo: la prima serata andrà in scena il 10 febbraio alla “Buca di San Pietro” (ospite il “Cacciucco” di Marina di Campo – Isola d’Elba), l’ultima il 9 novembre a “Il Canape”, cui farà visita il “Gente di Ponente” di Cogoleto (Genova). Nel mezzo altri sedici occasioni di degustazione, programmate come tradizione al mercoledì e giovedì sera. In scena apprezzati ‘cavalli di ritorno’ come la “Pinetina” di Marina di Bibbona, già ospite in edizioni passate, o nuovi esponenti della cucina internazionale: Austria, Polonia e Francia saranno presenti con altrettanti chef, mentre il ristorante “Aires del plata” di Bologna offrirà lo spunto per conoscere cucina e cultura argentina, con ballerini di tango che accompagneranno in sala le pietanze. Sommelier, enologi ed intrattenimenti per il pubblico correderanno ancora ogni serata, ma l’occasione del decennale offrirà anche nuovi stimoli condivisi tra gastronomia e cultura.
Arte, cultura e tradizioni culinarie. I ristoranti sede d’evento, per l’occasione, si ‘vestiranno’ da galleria d’arte, esponendo a turno le opere di uno degli artisti senesi dell’associazione Didee che firmerà in sala anche le creazioni-omaggio per i cuochi partecipanti. Tra una serata e l’altra, chiunque potrà divertirsi a lasciare ricette, citazioni o testi a tema culinario, attraverso Facebook o presso tre librerie senesi (Sic e Ticci di Siena, Mondadori di Poggibonsi): una giuria sceglierà le parole più in sintonia con la manifestazione, omaggiando gli autori con libri in tema o con posti a tavola per la sessione autunnale di Girogustando.
Le altre iniziative speciali. La ricorrenza del decennale offrirà l’occasione, quest’anno, di realizzare iniziative che varcheranno i confini della manifestazione. A fine marzo Girogustando promuoverà una giornata senese a Roma, con le eccellenze agroalimentari e artistiche del territorio senese che animeranno una prestigiosa location capitolina. In autunno sarà promossa una iniziativa di riflessione sull’evoluzione della ristorazione in Italia. Negli intenti della manifestazione ci sarà ancora quello di valorizzare le particolarità dei soggetti che lo sostengono: dalla Camera di Commercio di Siena a Banca Monte dei Paschi di Siena, da Caffè Batani a Pasquini e Sma, fino a Vernice Progetti, Enoteca Italiana, Toscana Cereali, Ais e Pasticcerie Nannini, che quest’anno celebrerà il centenario. Per tutto l’anno, tutte le informazioni saranno on line su www.girogustando.tv.
 
Le frasi. Graziano Becchetti: “Celebrare il decimo anno della manifestazione è motivo di orgoglio, ma anche di impegno. Un impegno in linea con quello che questa associazione sta aumentando da tempo nella tutela di una categoria, quella della ristorazione, che è strategica per il nostro territorio, ma che negli ultimi anni ha dovuto fare a fronte a svariati attacchi: dalla legge regionale che ha autorizzato la ristorazione in agriturismo, al proliferare delle sagre selvagge”. Massimo Guasconi: “Sosteniamo in modo convinto questa manifestazione perché è un’occasione concreta di crescita per i ristoratori, e per il settore agroalimentare nel nostro territorio. Lo testimonia l’accresciuta qualità della ristorazione senese”. Tiziano Scarpelli: “Se Girogustando è arrivata al decimo anno non può essere frutto del caso, bensì di un lavoro ben fatto che si è ripetuto nel tempo. Del resto, la valorizzazione delle eccellenze di questo settore è parte del futuro per la nostra provincia; l’evento che realizzeremo a Roma va direttamente in questo senso”. Sonia Pallai: “la crescita di Girogustando corrisponde alla crescita della sinergia tra i tanti soggetti che lo rendono possibile e che anno dopo anno lo hanno arricchito con idee, energie e persone”.

Clicca qui per vedere il programma completo