Amitabh Bachchan è senza ombra di dubbio l'attore più importante del cinema indiano, non solo per il numero dei film - oltre 180 - che ha interpretato, ma anche per la sua attività di produttore e il suo impegno civile e politico. Reso noto al grande pubblico grazie al piccolo Jamal, protagonista de "Il Milionario" di Danny Boyle, che in una delle prime scene del film fa di tutto per ottenere il suo autografo mentre interpreta la parte del presentatore della versione indiana del programma televisivo "Chi vuol esser milionario", Amitabh Bachchan incarna l'essenza stessa di Bollywood.
Bachchan sarà a Firenze ospite del River to River. Florence Indian Film Festival, che si terrà a Firenze (cinema Odeon) dal 7 al 13 dicembre nel cartellone della “50 Giorni di Cinema Internazionale a Firenze”.
Giunto alla sua XII edizione, il River to River Florence Indian Film Festival, ideato e diretto da Selvaggia Velo, è l’unico festival in Italia totalmente dedicato al cinema indiano. Il festival propone quest'anno, per la prima volta, anche una tre giorni a Roma con un “the best of” dell’edizione-madre fiorentina al Cinema Trevi, dal 14 al 16 dicembre.
In occasione del centenario del cinema indiano il Festival presenterà quest’anno in versione restaurata , grazie alla collaborazione con il National Film Archive of India, il primo film muto in bianco e nero indiano, Raja Harishchandra di Dadasaheb Phalke, che era stato proiettato per la prima volta il 21 aprile 1913 all’Olympia Theatre di Bombay.
Tra gli ospiti importantie, oltre ad Amitabh Bachchan, ci saranno altre le star internazionali attese in Italia per partecipare a questa edizione del Festival. Venerdì 7 dicembre si terrà un evento da non perdere: sul palco del Cinema Odeon insieme ad Amitabh - che riceverà le chiavi della città dal vice-sindaco Nardella - ci sarà Anurag Kashyap, conosciuto e pluripremiato regista e produttore indiano, i cui film, Gangs of Wasseypur part 1 e Gangs of Wasseypur part 2, saranno proiettati in apertura e in chiusura del festival, al quale l'Assessore alla Cultura regionale alla Cristina Scaletti consegnerà il Pegaso d'Oro della Regione.
Parte centrale del Festival saranno i film in concorso nelle sezioni dei lungometraggi, corti e documentari per il River to River Bitebay Audience Award (che garantisce la distribuzione e promozione online del film sulla piattaforma digitale Bitebay.com). La giuria sarà composta dal pubblico in sala.
Quest'anno, grazie alla collaborazione con Fondazione Piaggio e Piaggio India, il Festival presenterà anche il Piaggio Foundation Award per la sezione dei lungometraggi. La giuria sarà composta da uno speciale comitato costituito dalla Fondazione Piaggio. Il prestigioso premio, che sarà consegnato al regista del lungometraggio vincitore direttamente dal Presidente della Piaggio Vehicles Private Ltd di Pune, sarà la nuova Vespa LX125.
River to River Florence Indian Film Festival si svolge con il Patrocinio dell'Ambasciata dell'India e dell'Associazione Italia-India, ed è organizzato con il contributo del Ministero per i Beni e la Attività Culturali - Direzione Cinema, Regione Toscana e Fondazione Sistema Toscana Mediateca, dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze insieme a OAC, Florens 2012 e Ufficio Nazionale del Turismo Indiano di Milano.
Significativa la presenza degli sponsor, come Luisa Via Roma, Hotel Roma e Hotel Canada, Instyle , Klopman , Caffè Corsini, indit360 e Breida, oltre alla collaborazione con CTS, Palazzo Tornabuoni, Obikà Mozzarella Bar e Vini Barone Ricasoli.
Per tutta la durata del Festival l’Odeon Bistro di Firenze proporrà gli ottimi piatti della cucina indiana e andare all'Odeon sarà come fare un viaggio nelle Mille e una notte della magica India.