Visite guidate, esposizioni straordinarie, laboratori, presentazioni di opere ed eventi speciali per scoprire le numerosissime collezioni e beni museali diffusi in tutta la Toscana. Torna Amico Museo, la campagna della Regione Toscana che mira a valorizzare il ricco patrimonio culturale del territorio.
Dal 18 maggio al 2 giugno, ben 200 musei toscani aprono le loro porte al pubblico con eventi speciali e proposte, moltissime delle quali ad ingresso gratuito, che soddisfino ogni visitatore.
“Un programma con centinaia di attività diverse accomunate da un’identica passione – sottolinea l’assessore regionale a cultura e turismo Cristina Scaletti – Restituire il patrimonio culturale alla comunità con proposte che appaghino la curiosità di ogni visitatore, perché il museo è un amico che non tradisce mai nel garantire, ogni volta, una scoperta e un’emozione”.
“Il settore regionale dei musei – aggiunge Scaletti – che si occupa della campagna di promozione considera Amico Museo anche una importante occasione per valorizzare le politiche di ‘buone pratiche’ che la Regione sostiene presso i musei locali con il finanziamento dei progetti locali e regionali nell’ambito del piano della cultura presso i musei locali”.
Tra queste buone pratiche sono rilevanti quest’anno le iniziative dedicate al pubblico disabile, in particolare ai non udenti, non vedenti, ipovedenti, ai malati di Alzheimer, come gli eventi al Museo Marini e a Palazzo Strozzi, e agli anziani in generale. Di queste proposte, segnalate con il simbolo dello smile nel programma, vengono forniti i dettagli precisi riguardo l’accessibilità del luogo.
“Un’altra straordinaria risorsa presente nei musei toscani – dice ancora Scaletti – messa in evidenza dal programma di Amico Museo, sono le numerose iniziative che vengono proposte grazie al contributo dei volontari, cittadini generosi che lungo tutto l’arco dell’anno contribuiscono donando il loro tempo affinché amore e conoscenza dei beni culturali siano condivisi dal maggior numero di visitatori possibile”.
Il calendario di Amico Museo propone laboratori per bambini, performance teatrali alla scoperta della collezioni museali, visite guidate, inaugurazioni di mostre, presentazione di ricerche e studi, cacce al tesoro, escursioni lungo i sentieri degli ecomusei, trekking in giardini e parchi archeologici, concerti di musica classica, visite in notturna sotto le stelle di aree archeologiche, osservazioni del cielo nei planetari. Alcune visite guidate sono curate dagli studenti delle scuole locali e altre sono anche in inglese per visitatori stranieri.
Il 14 maggio il Caffè letterario delle Murate ospita un'anticipazione di Amico Museo con una iniziativa di solidarietà a favore della Città della scienza di Napoli a poco più di due mesi dall’incendio che ha distrutto l’istituzione napoletana. Interverranno all’incontro l’assessore Cristina Scaletti, Andrea Gori (Museo Galileo), Guido Chelazzi (Museo di Storia naturale), Enrico Giusti (Giardino di Archimede), Alessandra Zanazzi e Lara Albanese (Osservatorio astrofisico di Arcetri).
Si comincia poi il 18 maggio con la Notte europea dei musei, festeggiata contemporaneamente nei musei di tutta Europa. I musei toscani aderenti all’iniziativa, dalle ore 21 del 18 maggio, organizzano un centinaio di eventi, tra spettacoli, visite e aperture speciali, tutti accessibili gratuitamente ai visitatori. Anche quest’anno Amico Museo si allea con ICOM accogliendo come motto per l’intera campagna promozionale il tema proposto per l’International Museums Day: “Musei (memoria + creatività) = Cambiamento sociale”, ossia coniugare l’attività di conservazione con la creatività per poter migliorare la vita sociale.
Clicca qui per conoscere gli eventi toscani della Notte dei Musei
E per unire l’arte al gusto ci sono le iniziative di Vetrina Toscana, che propongono degustazioni, cene a tema e aperitivi in musica. Nel dettaglio: il 18 maggio, Parchi Val di Cornia – Populonia: “Fufluns racconta”; il 19 maggio, Ecomuseo del Casentino – Castel Focognano: “Sapori e profumi della tradizione contadina in primavera”; il 26 maggio, Parchi Val di Cornia – Baratti “Un sapore dal mare”, 26 maggio, Ecomuseo del Casentino – Corezzo, Chiusi, Verna: “Il risveglio della Vallesanta in primavera”.
Tra gli eventi speciali, la mostra fotografica di Carlo Cantini, “Ospiti a Casa Siviero” (18 maggio – 16 settembre 2013) con ritratti di personaggi della cultura fiorentina, dagli anni Settanta ad oggi, in relazione con lo 007 dell’arte. (www.museocasasiviero.it)
L’ultimo weekend di Amico Museo, sabato 1 e domenica 2 giugno aprono al pubblico le oltre 50 Case della Memoria toscane, per restituire ai visitatori un tuffo nella vita dei personaggi celebri che hanno dato un importante contributo alla storia e alla cultura della Toscana. (www.casedellamemoria.it)
Infine, da ricordare che il 30 maggio alle ore 9,30, al Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato, si chiude il progetto legato ai musei “I 5 Tesori Nascosti”. Il progetto prevedeva l'interpretazione teatrale, da parte della compagnia Piccoli Principi, della storia e dei contenuti di cinque musei della Toscana, diversi tra loro: Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato, Museo d’arte per bambini del complesso del Santa Maria della Scala di Siena, Museo Marino Marini di Firenze, Museo Stibbert di Firenze, Museo archeologico di Artimino. I protagonisti racconteranno la loro esperienza, presentando il video delle visite/spettacolo e i risultati dell’interesse del pubblico.
Tutto il calendario degli eventi di Amico Museo diviso per province è consultabile e scaricabile su www.regione.toscana.it/amicomuseo
Cultura/ARTICOLO
Amico Museo 2013 Musei e laboratori
354 eventi 197 musei Performance teatrali

salone dei cinquecento palazzo vecchio