Un itinerario fuori dal comune attende i fiorentini sabato prossimo. Palazzo Medici Riccardi aprirà i suoi battenti gratuitamente alla città nell’ambito delle iniziative per la “Giornata nazionale delle biblioteche Bibliopride 2013”. Saranno visitabili la Biblioteca Riccardiana, recentemente restaurata, le sale/ufficio del presidente della Provincia e, per la prima volta, le stanze del prefetto.
“Sono molto contento di aprire gli ambienti pubblici e privati del Palazzo del Governo – ha spiegato il prefetto Luigi Varratta – Sarà così possibile visitare luoghi che appartengono ai fiorentini, ma che finora sono rimasti fuori dagli abituali itinerari turistici”.
Molto articolato e interessante il percorso messo a punto per la giornata, che si concluderà davanti allo splendido Crocifisso, esposto per la prima volta, intagliato dallo scultore don Romualdo e dipinto da Neri di Bicci. La scultura lignea policroma, di straordinaria umanità, risale al 1461 e proviene dal monastero delle monache agostiniane di San Gaggio di proprietà del Fondo Edifici Culto del Ministero dell’Interno, che l’ha recentemente restaurata.
Il tour si snoda con questo itinerario: Biblioteca Riccardiana, sala Luca Giordano, stanze del presidente e del vice presidente della Provincia, camera tradizionalmente riservata al Presidente della Repubblica, salone di Carlo VIII, galleria delle Vetrate che si apre sul cortile di Michelozzo, sala della Musica, terrazza su piazza San Lorenzo con inediti scorci, salotti e uffici del prefetto. Sarà possibile affacciarsi anche sulla celebre scala a chiocciola progettata dall’architetto Ferdinando Tacca a metà del Seicento (non percorribile per motivi di sicurezza), che con la sua forma sinuosa sale da pianoterra fino al tetto del palazzo. La cappella di Benozzo Gozzoli, non inserita nell’inedito giro, potrà essere comunque visitata dal pubblico prima dell’uscita.
“La Biblioteca Riccardiana con questa nuova e ulteriore apertura – ha spiegato la direttrice della Biblioteca Giovanna Lazzi - si inserisce perfettamente nel percorso storico e culturale del Palazzo senza abdicare al suo ruolo di ‘contenitore’ eccellente di uno straordinario patrimonio librario, anzi chiaramente rivelando la sua fisionomia come punto nodale di quel mirabile itinerario ideato dai Riccardi”.
Saranno organizzati visite guidate (massimo 40 persone per gruppo), ogni mezz’ora a partire dalle 9,30 fino alle 13. Il giro completo del percorso dura un’ora e mezzo. Si consiglia di prenotare la visita al numero telefonico della Biblioteca Riccardiana (055 212586) che risponde da lunedì a venerdì 8-14 e il giovedì anche fino alle 17.
Attualità /ARTICOLO
Apre Palazzo Medici Riccardi
Giornata storica in occasione di Bibliopride

biblioteca riccardiana