Porte aperte a Palazzo Blu di Pisa anche per le feste natalizie, occasione più che ghiotta per visitare la mostra su Picasso anche nei giorni del 24, 25, 31 dicembre e nel primo giorno del 2012. Fulcro dell’intera esposizione è la straordinaria e unica collezione di 59 linogravure, appartenenti al Museo Picasso di Barcellona, intorno alla quale si articolerà il percorso della mostra con opere datate dal 1901 al 1970. In totale 200 opere - tra dipinti, ceramiche, disegni e opere su carte, alcune celebri serie di litografie e acqueforti, libri tapisserie- che consentono al pubblico di comprendere come la volontà di essere pittore del giovanissimo Picasso, nella Barcellona degli ultimi anni dell'Ottocento, lo abbia condotto, attraverso una continua manifestazione del suo genio creativo, ad esplorare ogni possibile percorso artistico. Questa è la terza grande mostra del ciclo dedicato ai maestri del secolo scorso le cui radici culturali affondano sulle sponde del Mediterraneo. Le precedenti esposizioni dedicati a Chagall e Mirò hanno portato nelle sale di Palazzo Blu più di 170mila visitatori.
Spazio alle mostre anche a Siena, nel giorno di Santo Stefano. Al Santa Maria della Scala aperta la mostra su Milo Manara anche il 26 dicembre (si osserverà la chiusura solo a Natale). "Le stanze del desiderio" è l'eccezionale esposizione dedicata al celebre fumettista italiano che sarà visitabile ancora per pochi giorni. La mostra chiuderà i battenti il prossimo 8 gennaio 2012. Sarà possibile fare un viaggio in quarant’anni di lavoro e passione per l’illustrazione e il fumetto, con oltre 300 disegni selezionati tra tavole, pannelli, illustrazioni originali, arricchiti da video, installazioni e contributi di diverso genere. Un omaggio al Maestro dell’erotismo e ad uno degli illustratori più celebri al mondo. La mostra è un cammino multi-sensoriale ed onirico per immergere il visitatore nell'universo sensuale della carriera di Milo Manara, senza soffermarsi in un percorso cronologico o didascalico, ma cercando di offrire una più estesa chiave di lettura alla sconfinata produzione di quello che è universalmente riconosciuto come uno dei grandi Maestri dell'Erotismo e dell'illustrazione tout court.